PAGINA ELETTORALE GRATUITA AREA CIVICA

elettorale-civica.jpg (7342 byte)

Ogni comunicazione in questa pagina proviene formalmente dai partiti/gruppi interessati.

COMUNICATI

(clicca qui per leggerli)


 

MARTEDI' 30 MARZO FEBBRAIO 2004

PRESENTATO IL CANDIDATO SINDACO DI MONTICHIARI

STEFANIA MOSCONI


INTERVENTO PRESENTAZIONE UFFICIALE CANDIDATO SINDACO

AREA CIVICA MONTECLARENSE

HOTEL GARDA MERCOLEDI’ 30 MARZO 2004 

Ringrazio quanti hanno preceduto questo intervento per i sentimenti di sincera stima ed apprezzamento manifestati nei miei confronti.

Vorrei questa sera trovare le parole più appropriate per farVi tornare a casa tranquilli, sicuri della scelta fatta, certi che la strada che oggi ci accingiamo ad intraprendere sia quella giusta, accomunati come siamo dall’autentico e profondo desiderio di offrire l’occasione a Montichiari ed ai monteclarensi tutti, di vivere una rinnovata stagione di entusiasmo e di straordinario impegno amministrativo. 

Eppure mi rendo conto vedendoVi così numerosi, sicuramente premurosi anche in questo nei miei confronti, che ancora una volta sono io a trarre da Voi la serenità e la consapevolezza di aver assunto una giusta decisione .

Questa campagna elettorale, l’auspicato futuro impegno amministrativo saranno da noi sempre affrontati e vissuti insieme, perché la caratteristica che ci rende affidabili agli occhi degli elettori ed al contempo un poco invidiati dagli altri soggetti politici è la coesione del Gruppo, lo straordinario patrimonio di risorse umane ed intellettive a disposizione, la nostra naturale e consolidata propensione al dialogo ed al confronto democratico che ci appartiene in quanto saldamente ancorati ai quei valori moderati di un centro che non si contrappone alla destra ed alla sinistra (in un sistema bipolare che mostra ogni giorno tutti i suoi limiti sia a livello nazionale che locale) ma che vuole invece proporsi come un’area di mediazione, di moderazione degli interessi, convinti come siamo dell’assoluta necessità di riscrivere anche a Montichiari un codice di vita che corrisponda alla dignità di tutti ed ai bisogni di ciascuno.

In occasione di un recente convegno promosso dalla Commissione socio-politica zonale siamo stati spronati ad operare per ridare un’anima etica alla politica. Padre Sorge ci ha indicato una via: ripartire dal territorio, promuovere un’area di impegno riformista, aperta a tutti senza per questo rinnegare o perdere la propria identità politica o ideologica.

Area Civica Monteclarense nasce proprio guardando a questo orizzonte; l’importante quindi non è dove ci collochiamo bensì verso quale direzione aspiriamo andare.

Ci caratterizziamo per essere alternativi al metodo amministrativo agito in questi anni a Montichiari,che ha mortificato in maniera eclatante gli aspetti fondamentali della vita democratica quali la partecipazione, la trasparenza, l’informazione ed il coinvolgimento dei cittadini, impedendo di fatto ai monteclarensi di essere protagonisti del loro presente ed artefici di un futuro migliore.

Montichiari è una città che ha registrato negli ultimi vent’anni una straordinaria crescita demografica (oltre n°20.000 abitanti), infrastrutturale ed economico produttiva.

Dopo questa lunga stagione di crescita si rende ora fondamentale operare affinché la Città recuperi e per certi aspetti potenzi la propria dimensione di Comunità ovvero di luogo in cui tutte le persone, indipendentemente dalla loro età o condizione socio-economica, possano trovare un ambiente adeguato ove vivere e crescere (faccio alcuni esempi aree verdi attrezzate, locali polivalenti per l’aggregazione e la ricreazione in ogni quartiere e/o frazione, potenziamento e messa in sicurezza di tutti gli edifici scolastici, sviluppo degli impianti sportivi con particolare attenzione a quelli rivolti ai settori giovanili poiché siamo certi che solo attraverso la diffusione di una sana pratica sportiva si possa recuperare quella allarmante fascia di disaffezione ed isolamento del mondo giovanile, piste e percorsi ciclo-pedonali, alleggerimento del traffico veicolare nei centri abitati, sostegno al commercio locale attraverso l’individuazione di strategie sinergiche che possano valorizzare tutta la rete distributiva già esistente, salvaguardia delle peculiarità del mondo agricolo con particolare riferimento all’impatto territoriale delle principali infrastrutture, sostegno all’associazionismo, al volontariato, all’insostituibile ruolo educativo, formativo ed aggregativo agito da tutte le parrocchie etc..).

Queste affermazioni non vanno intese come la volontà di arrestare lo sviluppo che Montichiari richiama su di sé, per certi aspetti indipendentemente dalla volontà di chi la amministra (si trova infatti posta in una posizione strategica nel quadro infrastrutturale della Regione Lombardia) ma vogliamo così ribadire l’assoluta necessità che l’azione amministrativa locale non si limiti a subire le conseguenze del progresso, che non può in ogni caso essere arrestato, ma attingendo al sentimento di responsabilità si ritorni a governarne ogni aspetto.

Area Civica e la mia candidatura hanno già coagulato attorno a sé altre forze, altri movimenti e sono certa che nel cammino di dialogo e confronto avviato con tutte le forze politiche e con tutte le risorse civiche presenti sul territorio vi siano ancora spazi ed opportunità per far convergere idee e sensibilità su un comune progetto che garantisca a Montichiari per i prossimi cinque anni un’Amministrazione solida che sappia trovare sui grandi temi e sulle decisioni importanti una partecipazione allargata, un’assunzione condivisa di “oneri ed onori” nell’esclusivo interesse della nostra Comunità.

Ringrazio a tal proposito coloro che in questi anni, convinti della bontà e del valore aggiunto derivante da una proposta di impegno civico hanno in parte attenuato (o sfumato) la loro appartenenza politica per dare il proprio prezioso contributo alla definizione di un progetto locale; grazie perché seppur ora in presenza di altri appuntamenti elettorali con chiare connotazioni politiche ancora oggi confermano l’assoluta condivisione delle scelte in precedenza compiute.

Grazie al nuovo P.S.I. i cui componenti ho potuto fin da subito apprezzare e conoscere per la lucida e trasparente capacità di analisi e di lettura della realtà locale senza alcun preconcetto ideologico o partitico; grazie alla lista Civica “Montichiari Libera” espressione di sincero ed autentico affetto “per la gente della nostra terra e per la terra della nostra gente” (espressione volutamente ripresa da un intervento di domenica scorsa) e grazie ancora al movimento proveniente dal mondo produttivo agricolo ed artigianale garanzia di un’attenzione presente e futura alla tutela del territorio, alla salvaguardia dell’ambiente pur nelle esigenze di uno sviluppo che come poc’anzi detto si più governare ma non arrestare.

Grazie alla solidarietà femminile che sento particolarmente vicina non solo per la presenza di questa sera ma per l’entusiasmo fin da subito dimostrato attorno alla comune idea di permeare il programma amministrativo di quella particolare e complementare sensibilità femminile che riesce ad armonizzare concetti di progresso e di sviluppo a quelli di vivibilità e qualità della vita; una sensibilità che non ha infatti abbandonato anche a Montichiari l’ideale di una convivenza più umana fra generazioni e culture diverse.

Grazie infine agli amici dell’U.D.C. con i quali auspichiamo poter concretizzare nei prossimi giorni l’individuazione di una comune strategia che si è già verificato poter essere fondata sulla unanime volontà di essere alternativi all’attuale metodo di Amministrazione leghista e soprattutto sulla condivisione di quei principi e valori cristiani che ci inducono come cattolici impegnati in politica ad agire sempre e prima di tutto per cercare il bene comune e l’affermazione della dignità di ogni persona in una dimensione di Comunità autenticamente solidale.

Ho già avuto modo di ricordarlo in altre occasioni ma ritengo opportuno ribadirlo anche questa sera; Area Civica Monteclarense è un nuovo soggetto politico che non si pone come obiettivo la ripresa di una storia interrotta nel 1999.

Memori ed orgogliosi di quel passato, scaturito dalla capacità e dal coraggio amministrativo di tante persone che ancora oggi ci sono vicine e contribuiscono a darci la necessaria serenità nell’assunzione di una così grande responsabilità, dicevo memori ed orgogliosi di quel passato intendiamo dare corpo ad un nuovo progetto, ad una nuova idea di Montichiari, un’idea forte proprio perché costruita sulle solida fondamenta di chi ci ha preceduto.

Area Civica Monteclarense è infatti nata dall’esigenza di valorizzare a Montichiari tutti i contributi positivi della ricca e peculiare esperienza amministrativa facendosi intelligente interprete delle esigenze e delle potenzialità di sviluppo della città, nella rigorosa ricerca e difesa dell’interesso pubblico inteso nella sua più ampia e coraggiosa interpretazione.

Le nostre linee programmatiche di fondo che troveranno in seguito una più ampia trattazione e definizione nel programma elettorale possono essere così sintetizzate:

  • massima trasparenza dell’azione amministrativa

  • ricerca e la difesa costante dell’interesse pubblico

  • confronto reale tra le diverse forze politiche consiliari e tra esse e la società civile (Comitati di frazione e di quartiere, Consigli Comunali aperti, incontri pubblici sui temi di maggior interesse, commissioni consiliari aperte al contributo dei cittadini etc.)

  • piena autonomia dei cittadini di Montichiari nella risoluzione dei problemi che interessano il loro territorio

  • pianificazione degli interventi ovvero nessuna improvvisazione ma scelte ponderate e valutate con la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti (es. P.R.G., piano della viabilità e dei parcheggi, piano commerciale, patto per il territorio, piano per il coordinamento delle escavazioni, piano per la revisione dell’edilizia scolastica etc..)

Io mi presento, noi tutti ci presentiamo questa sera non per servirci della nostra città ma per servirla, nella convinzione che una città è ricca quando si moltiplica il numero di coloro che si pongono al di sopra degli interessi personali.

E questo modo di pensare è saldamente radicato nelle nostre menti perché ci è stato trasmesso o forse sarebbe più corretto dire, ci è stato donato dalle nostre famiglie in cui abbiamo da sempre respirato la convinzione che spendere la propria vita al servizio degli altri non sia sprecarla bensì farne un buon uso.

Queste sono le nostre origini ed a questo ci richiamiamo con orgoglio quando presentandoci con i nostri nomi e cognomi abbiamo la consapevolezza di essere in parte già conosciuti.

Vi ringrazio infine della fiducia riposta nella mia persona, ringrazio i componenti dell’Area Civica e le molte persone che interpellate nel merito hanno fatto convergere la scelta sul mio nome; mi auguro di esserne sempre all’altezza sapendo fare buon uso dell’esperienza amministrativa maturata a Montichiari (come Assessore prima e come capogruppo consiliare poi) e di quella lavorativa acquisita in dieci anni di intensa collaborazione presso il Comune di Castenedolo.

Due esperienze che mi hanno permesso di attingere a piene mani dall’esempio di altrettanti amministratori, Giliolo Badilini e Gianbattista Groli, presenti qui questa sera ed anche per questo rinnovo a loro il mio più sentito ringraziamento, due amministratori dicevo che hanno saputo contraddistinguersi per la lungimiranza, per il coraggio delle scelte compiute, per la straordinaria capacità di interagire e dialogare con la gente, con i cittadini, dimostrando di saper essere e poter essere davvero il Sindaco di tutti.

Come già anticipato nell’assemblea di Domenica scorsa l’intenso e delicato lavoro che ci attende per le prossime settimane è tale da richiedere la costituzione immediata di un gruppo di collaboratori con cui procedere alla stesura del programma ed alla individuazione della strategia di conduzione della campagna elettorale.

Oltre alla presentazione del candidato sindaco ufficializziamo quindi questa sera anche la costituzione di uno staff elettorale composto da quattro persone:    Germano Giancarli

                  Livio Arpini

                  Paolo Verzelletti

                  Elide Tomasoni.

Le loro professionalità, le loro formazioni spaziano in tutti i settori della Pubblica Amministrazione, settore urbanistico, LL.PP., economico-finanziario, servizi alla persona con particolare riferimento alla famiglia ed ai giovani e proprio per questo rappresentano una straordinaria risorsa che potrà significativamente contribuire alla costruzione di un programma particolareggiato che sappia farsi efficace interprete dei bisogni e dei desideri della nostra gente e del nostro territorio.

A tutti loro ed ai componenti del gruppo direttivo dell’Area Civica rivolgo un sincero ringraziamento per la completa disponibilità fino ad ora dimostratami e già confermata per i prossimi mesi e soprattutto per i prossimi anni.

Mi piace concludere questo intervento con una citazione che se gli amici dell’Area Civica condivideranno ci accompagnerà nei prossimi mesi di campagna elettorale; un monito kennedyano, una frase che sintetizza efficacemente lo spirito con cui chiediamo a Voi stasera ed a quanti incontreremo nei prossimi appuntamenti di avvicinarsi al nostro progetto per una nuova stagione amministrativa monteclarense:

“Non chiederti cosa il tuo paese possa fare per te ma cosa tu puoi fare per il tuo paese”;

non limitiamoci quindi a lamentarci di quello che non ci soddisfa ma rimbocchiamoci le maniche ed insieme agiamo per avere un futuro diverso, per avere un Comune che sia davvero la casa di tutti, un Comune che sia la casa di tutti i monteclarensi.

Grazie!

 


COMUNICATI

LA COMPOSIZIONE DELLE LISTE DI SOSTEGNO

 

 

 



 

 

 

 

COMUNICATO DI "MONTICHIARI LIBERA"

MONTICHIARI LIBERA ... LIBERA MONTICHIARI

UNA NUOVA LISTA PER LE AMMINISTRATIVE DEL 2004

Il nome ed il logo sono la linea che ha portato diversi amici a scendere in campo e a offrire il loro contributo per il cambiamento dell'attuale Amministrazione Leghista.  La bandiera italiana è un chiaro segnale di appartenenza ad una Nazione che non ha alcun bisogno di un federalismo così come il simbolo di Montichiari sta ad indicare la linea della "monteclarensità" che questa lista vuole esprimere- liberiamoci di personaggi politici e di amministratori provenienti da altri paesi.  Non è tollerabile che il partito della Lega, la prima ed auspichiamo unica volta al governo della città, abbia "occupato" con stile totalitario tutte le cariche politiche con il solo 20 per cento dei voti.

Il ricco patrimonio ereditato dalla precedente Amministrazione e da un'epoca che ha fatto crescere la nostra Montichiari, era di svariate decine di miliardi, con un apparato comunale in simbiosi con gli allora amministratori grazie al rapporto di fiducia e di collaborazione reciproca che sapevano rispondere alle esigenze di vita del paese.  Occorre riconsegnare il Comune ai nostri dirigenti e dipendente, cosi come le migliori forze dei paese devono essere alla guida delle varie istituzioni con lo spirito che ci ha sempre contraddistinti nel segno della monteclarensità.  E' questa una lista che rivendica il suo ruolo con personaggi di un passato recente, Impegnati ancora oggi nel campo sportivo, sociale e culturale. Gli stessi che hanno dimostrato un attaccamento al proprio paese volendo ancora una volta mettere a disposizione la loro esperienza in un progetto che veda Montichiari riprendere quella centralità di zona che aveva prodotto crescita e benessere per tutti.  La valorizzazione dei territorio è sicuramente il primo obiettivo, così come lo è il ritrovare dignità e partecipazione dei cittadini alla vita democratica dei paese.

Non è ammissibile che si debba attendere le decisioni dei partiti di Brescia, legati alle vicende Romane, ed essere usati come un momento di scambio di voto fra partiti.  Rivogliamo un Sindaco che rappresenti tutta la popolazione nel solco delle 'tradizioni di quella convivenza civile e democratica di ispirazione cattolica, che ha sempre caratterizzato il vivere concorde del nostro paese.  Le quattro più importanti vocazioni di Montichiari devono essere esaltate con l'intento di ridare credibilità attraverso la compenetrazione delle varie iniziative che coinvolgono il territorio, dall'agricoltura alla piccola e media industria, dal terziario commerciale e Centro fiera, allo sport legato anche ad un aspetto turistico da valorizzare.

Certamente non saremo soli ad attuare questo progetto, condividendo con altre liste il programma elettorale e la scelta dei Sindaco.  Un Sindaco con uno stile diverso e nuovo, sostenuto dalle numerose disponibilità che Montichiari ha sempre saputo offrire in una visione di un equilibrato cambiamento.  Il nostro sindaco saprà agire in grande trasparenza, riconoscendo la pari dignità di tutte le posizioni politiche, rendendo facile la consultazione della documentazione e di ogni atto pubblico ai cittadini; egli non agirà per vendette e personalismi, saprà far partecipare i cittadini alle decisioni e alla gestione delle Società comunali e farà in modo di avviare una riforma dei regolamenti per ridare un ruolo centrale al Consiglio Comunale e alle Commissioni.  

Il nostro stile favorirà la democrazia e la partecipazione.


Comunicato "SOCIALISTI UNITI per MONTICHIARI"

I Socialisti monteclarensi, pur essendo collocati a livello Nazionale nella Casa delle Libertà in un convinto e leale appoggio al Governo, anche se non in modo acritico ed appiattito ma spesso disarticolato, hanno dovuto prendere alto che a Montichiari ogni ipotesi di Alleanza Politica basata sui contenuti programmatici, prima con la LEGA e poi con le forze del Polo (in particolare con Forza Italia) è risultata impraticabile per la linea ondivaga ed opportunistica tenuta fra la Cittadinanza e soprattutto in Consiglio Comunale. Mentre, negli ultimi 2 anni, i Socialisti hanno visto preclusa qualsiasi possibilità di dialogo e confronto con la Lega, (vorremmo qui ricordare, tra i tanti fatti negativi. che in una riunione ufficiale svoltasi in Municipio il 18/06/03 per il P.R.G., la casa di tutti i monteclarensi, l'Assessore al Bilancio e Segr.Prov. della Lega in modo arrogante obbligò il Sottoscritto, presente a nome del Nuovo Psi con altre Forze dei Polo, ad abbandonare riunione e Comune) iniziava con i Giovani ed i rappresentanti dell'Area Civica un proficuo e condiviso dibattito, anche, attraverso la stampa, ed un percorso che oggi giunge al naturale e convinto appoggio della Lista Socialisti Uniti per Montichiari alla Candidata Sindaco Stefania Mosconi.

I Socialisti Uniti per Montichiari fanno appello ai laici ai liberali ai riformisti ed a tutti coloro che si ritengono ancora socialiste affinché le Elezioni del 12 e 13 Giugno possano rappresentare una occasione per ristabilire quel clima di DEMOCRAZIA E SERENITA' che in questi anni è stato guastato da un Governo della Città gestito in modo autoritario e non rispettoso del pluralismo delle opinioni altrui, riportando indietro l'orologio della Storia democratica della città di Montichiari.

La Segreteria Dei Socialisti Uniti per Montichiari

 

 

 

 

 

 

Torna alla pagina elettorale