areacivicarid.jpg (15769 byte)

AREA CIVICA MONTECLARENSE

ALL'INDICE DOSSIER

IL SITO INTERNET www.areacivicamonteclarense.org

Spazio offerto dalla Associazione "Cittadini per l'Attenzione" all'Area Civica Monteclarense

IL DOCUMENTO DI ADESIONE

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

LOGO e FOTOGRAFIE

ARTICOLO DI PRESENTAZIONE DI BRESCIAOGGI DEL 2/3/2002     immagine

ARTICOLO DI PRESENTAZIONE DEL GIORNALE DI BRESCIA DEL 2/3/2002   immagine

PRIMA FESTA DELL'AREA CIVICA 18 OTTOBRE 2002 immagini

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

NEWS (link alla pagina comunicati di www.areacivicamonteclarense.org)

Verso l’assemblea costituente:

linee programmatiche per la organizzazione di una nuova

Area civico-politica a Montichiari.

Premessa

Il presente documento nasce dall’esigenza di organizzare a Montichiari un’area civica che, valorizzando tutti i contributi positivi della ricca e peculiare esperienza amministrativa locale degli ultimi decenni, si faccia intelligente interprete delle esigenze e delle potenzialità di sviluppo della città, nella rigorosa ricerca e difesa dell’interesse pubblico inteso nella sua più ampia e coraggiosa interpretazione. Essa si propone pertanto come spazio di libera partecipazione alla vita politica locale per tutti quei cittadini che intendono prendere parte ad un sereno confronto teso alla definizione di programmi e di metodi di governo a misura di Montichiari. Inoltre intende caratterizzarsi come laboratorio permanente di formazione politico-amministrativa attraverso cui "volti nuovi" possano acquisire le competenze e gli strumenti per una significativa presenza nella vita amministrativa di Montichiari.

La scelta a favore di un’area civica risponde alla difficoltà nel trovare una specifica collocazione nell’attuale geografia politica nazionale e all’intento di anteporre in modo incondizionato l’impegno per la città all’attività in formazioni politiche particolari.

Coloro che condividono le intenzioni affidate al presente documento sono invitati ad una libera sottoscrizione, mediante la quale acquisiranno il diritto a partecipare alle attività dell'Area Civica Monteclarense.

Linee programmatiche

Definizione di un metodo di governo che garantisca:

  • la massima trasparenza degli atti amministrativi;
  • la ricerca e la difesa costante dell’interesse pubblico;
  • il confronto reale tra le diverse forze politiche consiliari e tra esse e la società civile (per una partecipazione alla vita amministrativa che sia la più ampia possibile);
  • la mediazione tra le esigenze della governabilità (la maggioranza che esce dalle urne ha il diritto-dovere di attuare le sue proposte di governo della città) e della rappresentatività (la maggioranza deve dare spazio anche alle minoranze, il rispetto nei confronti delle quali non deve mai mancare);
  • la piena autonomia dei cittadini di Montichiari nella risoluzione dei problemi che li interessano e la valorizzazione delle risorse umane del territorio (sussidiarietà).

Stesura di un programma:

  • costruito attraverso il paziente confronto e dialogo con i cittadini, le associazioni, le realtà economiche;
  • capace di interpretare nel migliore dei modi le esigenze, le problematiche e le prospettive di sviluppo di Montichiari, dando risposte chiare ed adeguate alle complesse questioni che si porranno all’ordine del giorno dei futuri consigli comunali (aeroporto; viabilità; qualità della vita; centro fiera; ambiente;…..).

Redazione di una carta dei valori, nella quale trovino espressione:

  • le ragioni di un impegno politico (la Politica come momento fondamentale della vita dell’uomo e della comunità civile,..);
  • i valori di riferimento (propri del nostro patrimonio umanistico cristiano, condivisi anche da tradizioni di pensiero diverse).

 

Conferenza Stampa del 28 Febbraio 2002

 

Area Civica Monteclarense

Il 24 Febbraio corrente mese si è svolta presso il ristorante Boschetti un’assemblea nella quale è stata costituita l’Area Civica Monteclarense.

L’Assemblea è stato il punto di arrivo di un cammino cominciato la scorsa estate da un confronto dibattito di persone all’interno della lista civica PPM ma che ha coinvolto fin dall’inizio anche persone esterne alla realtà del PPM.

La nuova area vuole essere TRASVERSALE, e quindi concentrare valide risorse umane del territorio monteclarense indipendentemente dalle rispettive appartenenze politiche.

Tra gli obiettivi principali due meritano particolare attenzione: 1) creare una nuova classe dirigente, fatta di volti nuovi che possa arrivare PREPARATA all’appuntamento elettorale del 2004 e 2) preparare un progetto capace di coinvolgere i cittadini di Montichiari nelle problematiche amministrative rendendoli protagonisti diretti dello sviluppo della loro città.

Il progetto è in alternativa all’attuale situazione amministrativa rispetto alla quale abbiamo maturato un giudizio critico. Un esempio per tutti, riteniamo sbagliato che le decisioni del nostro Comune facciano capo ai vertici di una segreteria provinciale. Pur nascendo in alternativa, il progetto non si esaurisce però in una critica nei confronti dell’attuale amministrazione ma vuole essere fortemente propositivo.

Il nostro obbiettivo è l’elaborazione di una proposta che risulti convincente non tanto rispetto ad eventuali malcontenti del cittadino, ma piuttosto perché è un progetto credibile per persone, idee, scelte e metodologie di lavoro.

Proprio per valorizzare la partecipazione dei cittadini, il progetto è nato con la stesura di un documento base, nel quale sono fissati i pochi elementi senza i quali a nostro giudizio non è possibile cominciare un’esperienza amministrativa senza la dovuta chiarezza di obbiettivi e di metodo.

Tra ottobre e febbraio tale documento è stato condiviso con la popolazione tramite una serie di incontri organizzati su tutto il territorio dove il gruppo promotore ha potuto ASCOLTARE e discutere le reazioni suscitate sui cittadini, soprattutto in relazione a quanto l’idea di riproporre un’esperienza CIVICA potesse prendere piede in un’atmosfera nazionale così polarizzata.

I cittadini in completa sintonia potevano poi dare una libera sottoscrizione al documento, indicando il grado disponibilità per un eventuale coinvolgimento al progetto.

Alla data dell’assemblea le sottoscrizioni raccolte erano circa 350 mentre i presenti alla stessa assemblea erano circa 100.

Prima di entrare in una fase puramente politica la nuova Area Civica Monteclarense attraverserà una fase di profondo studio. A tale scopo sono stati costituiti quattro gruppi di lavoro, uno a carattere puramente organizzativo (Gruppo di Coordinamento) e tre a carattere di studio (Area Politico-Organizzativa, Area Socio-Culturale e Area Tecnico Amministrativa).

Tutti questi gruppi hanno una costituzione aperta e potranno pertanto ampliarsi man mano il dibattito e l’approfondimento procederanno.

Scopi essenziali del Gruppo di Coordinamento saranno:

  1. Estensione del Consenso
  2. Organizzazione in modo omogeneo di riunioni sul territorio e per categorie. Riunioni che entreranno più nel merito dei problemi di ogni singola zona/categoria.
  3. Coordinare l’attività dei gruppi di studio, affinché il lavoro svolto venga ben canalizzato.
  4. Organizzare entro fine anno una seconda assemblea più ampia dove in un confronto aperto verrà verificato il lavoro compiuto.

Il ruolo dei gruppi di lavoro si concentrerà su:

  1. Preparare dei dossier su temi di approfondimento che serviranno per poi formulare il Programma dell’Area.
  2. Organizzare riunioni ed incontri ad-hoc invitando esperti nel campo di studio.

Ovviamente siamo consapevoli del fatto che tanti cittadini non sono stati ancora interpellati e contiamo comunque di farlo gradualmente nei prossimi mesi. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi contributo.

 

LOGO

FOTOGRAFIA

Grande       Piccolo

Assemblea Costitutiva del 24/02/2002

 

Bresciaoggi del 2 marzo 2002

E’ nata «Area civica»: un’alternativa alla Lega per le elezioni del 2004

«Una nuova classe dirigente e preparata per vincere le elezioni del 2004». Si potrebbe riassumere con questo appello, sottoscritto dai diretti interessati, il senso del nuovo organismo politico presentato l’altra sera nella sede della lista civica «Popolari per Montichiari» (Ppm). E’ stato battezzato «Area civica monteclarense», ha già un simbolo e numerose adesioni, soprattutto di facce nuove, si dice, e un progetto di informazione e di allargamento sul territorio. L’idea del nuovo gruppo politico è nata proprio all’interno del Ppm, la lista civica che in consiglio comunale è rappresentata (in opposizione alla maggioranza leghista) da quattro consiglieri, tre dei quali (Isola, Mosconi e Tosoni) sono ex assessori della vecchia amministrazione comunale del sindaco Giliolo Badilini che per 22 anni guidò la cittadina, prima all’ombra della Democrazia cristiana e poi come civica indipendente.
Un seme piantato circa sei mesi fa con l’obiettivo di «organizzare appunto un’area civica che, valorizzando tutti i contributi positivi della ricca esperienza amministrativa locale degli ultimi decenni, si faccia interprete delle esigenze e della potenzialità di sviluppo della città». Ne è nato uno spazio «a libera partecipazione», con le caratteristiche di un «laboratorio permanente di formazione politico-amministrativa attraverso volti nuovi».
Dalla proposta alla raccolta di firme attorno a un documento programmatico il passo è stato breve e soprattutto efficace, tanto che il documento è già stato sottoscritto da 350 cittadini, un centinaio dei quali si sono presentati all’assemblea costituente del 24 febbraio, svoltasi in un ristorante. In quella sede sono stati approvati il nome, il simbolo (una spirale con i colori della bandiera italiana che parte dallo stemma della città di Montichiari verso le stelle dell’Europa) e la strategia.
«Prima di entrare in una fase puramente politica - ha spiegato Fabio Badilini, uno dei promotori -, la nuova Area civica attraverserà una fase di studio. A questo scopo sono stati costituiti quattro gruppi di lavoro, per sviluppare un organismo che vuole essere trasversale, e quindi concentrare le risorse umane del territorio indipendentemente dalle rispettive appartenenze politiche».
I quattro gruppi compaiono nel documento esplicativo: gruppo di coordinamento, area politico-organizzativa, socio culturale e tecnico-amministrativa. Che poi Area civica punti in particolare sui giovani è stato dimostrato dalla presenza di molti ragazzi, sia nell’assemblea del 24 febbraio sia nella conferenza stampa di giovedì sera. Tra questi anche lo studente universitario Paolo Verzelletti, il consigliere comunale più giovane e il più votato alle ultime elezioni, il quale ha sottolineare che «è sbagliato che le decisioni del nostro Comune facciano capo ai vertici di una segreteria provinciale».
Un segnale per l’assessore leghista Massimo Gelmini, non monteclarense e definito più volte «l’uomo forte del Comune», recentemente eletto segretario provinciale del Carroccio.
«Comunque, pur nascendo in alternativa all’attuale amministrazione - continua Verzelletti - il nostro progetto non si esaurisce in una critica ma vuole essere fortemente propositivo».
L’Area civica monteclarense ha ora in programma di organizzare entro fine anno una seconda assemblea più ampia, nella quale «in un confronto aperto verrà verificato il lavoro compiuto».
«Siamo consapevoli del fatto che tanti cittadini non sono stati ancora interpellati - concludono Badilini e Verzelletti -: contiamo di farlo in questi mesi. Chi vuol saperne di più può chiamare i numeri 333-9501682 o 338-9531055». L’associazione culturale Cittadini per l'Attenzione di Montichiari ha messo intanto a disposizione il suo sito (www.cittadinimontichiari.it) per un link con tutte le spiegazioni sulla nuova realtà politica.
f.d.c.

 

Giornale di Brescia del 2 marzo 2002

L’«Area civica» di Montichiari

A Montichiari è cominciata la campagna elettorale per le amministrative del 2004. Dopo una gestazione di alcuni mesi, infatti, è nato un nuovo soggetto, che per ora è a metà strada fra il sociale e il politico, ma che presto diventerà un soggetto politico vero e proprio. Anche se trasversale e apartitico, si presenterà alle amministrative «in contrapposizione all’attuale maggioranza, anzi, al modo di far politica della maggioranza, visto che non abbiamo niente contro la Lega, come del resto contro nessun altro partito: siamo solo contrari a questo modo di gestire la cosa pubblica». Il nuovo soggetto si chiama «Area Civica Monteclarense»; è stato presentato l'altra sera da alcuni simpatizzanti, tra i quali Paolo Verzeletti, Fabio Badilini, Umberto Bianchi e Gabriele Polase. «Gli obiettivi principali di Area Civica Monteclarense - ha esordito Fabio Badilini - sono due. Primo: creare una nuova classe dirigente capace di arrivare preparata all’appuntamento elettorale del 2004. Secondo: preparare un progetto capace di coinvolgere i cittadini di Montichiari rendendoli protagonisti dello sviluppo della loro città». «Vogliamo un recupero del modo di fare politica intesa come servizio», ha detto Umberto Bianchi. «Vogliamo che le scelte non siano calate dall’alto», ha fatto eco Paolo Verzeletti». Questo modo di intendere l’impegno politico è testimoniato anche il logo scelto per Area Civica, «nel quale - ha spiegato Gabriele Polase - compare il simbolo di Montichiari, che però si apre alle bandiere italiana ed europea». Il dado è tratto, dunque, e la campagna elettorale è di fatto iniziata. «Però - ha precisato Fabio Badilini - prima di passare alla fase puramente politica faremo anche una fase di profondo studio. A tale scopo sono stati costituiti quattro gruppi di lavoro: uno a carattere organizzativo (Gruppo di coordinamento); tre, invece, a carattere di studio: Area politico-amministrativa, Area socio-culturale e Area tecnico amministrativa». Per contattare l’Area Civica si può telefonare ai numeri 333-9501682 e 338-9531055.

 

FOTO DELLA PRIMA FESTA DELL'AREA CIVICA 18 OTTOBRE 2002

acmfesta1.jpg (15371 byte)

acmfesta2.jpg (19625 byte)

acmfesta3.jpg (26768 byte)

acmfesta4.jpg (18559 byte)

acmfesta5.jpg (22191 byte)

acmfesta6.jpg (22075 byte)

 

L'Area Civica Monteclarense contesta all'amministrazione leghista la paternità di molte opere pubbliche

L'Amministrazione comunale leghista di Montichiari ha recentemente pubblicato su alcuni periodici locali un lungo elenco di opere pubbliche (che presenta peraltro alcuni TOTALI errati), "...interventi - si legge - che l'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Gianantonio Rosa ha realizzato, sta realizzando o ha in progetto di realizzare...respingendo con i fatti l'accusa di immobilismo mossale da alcune parti politiche...". (cfr. Paese Mio/Novembre 2002 pag. 13 - Area Blu).

Volendo verificare le opere che l'Amministrazione Comunale ha presentato "...per illustrare un quadro certo e complessivo...", l' "Area Civica Monteclarense" ha analizzato detto elenco, comparandolo con i Bilanci Comunali dal 1999 al preventivo 2003.

Mantenendo lo stesso dettaglio proposto dall'Amministrazione, si è potuto rilevare quanto segue:

* OPERE CONCLUSE ANNI 2000/2001/2002

opere programmate e finanziate:

- dalla precedente Amministrazione Euro 3.449.068,62 76,63%

- dall'attuale Amministrazione Euro 1.051.801,61 23,37%

TOTALE Euro 4.500.870,23 100,00%

* LAVORI IN CORSO

opere programmate e finanziate:

- dalla precedente Amministrazione Euro 2.912.063,57 94,60%

- dall'attuale Amministrazione Euro 166.291,38 5,40%

TOTALE Euro 3.078.354,95 100,00%

* OPERE IN FASE DI CONSEGNA LAVORI

opere programmate e finanziate:

- dalla precedente Amministrazione Euro 1.203.344,58 42,04%

- dall'attuale Amministrazione Euro 1.659.293,54 57,96%

TOTALE Euro 2.862.638,12 100,00%

* OPERE NELLA FASE D'AVVIO - GARA

opere programmate e finanziate

- dalla precedente Amministrazione Euro 1.599.841,65 63,64%

- dall'attuale Amministrazione Euro 913.902,30 36,36%

TOTALE Euro 2.513.743,95 100,00%

Dall'esame di queste prime sezioni sono inevitabilmente scaturiti alcuni interrogativi:

* È proprio corretto presentare un lungo elenco di opere pubbliche assumendosene di tutte la piena paternità?

* Perché nonostante il potenziamento dell'Ufficio Tecnico, con l'assunzione di un nuovo dirigente addetto, si registra un pesante ritardo nella realizzazione di molte opere già programmate e finanziate dalla precedente Amministrazione?

* Non è forse vero che eccessivi ritardi nell'espletamento di opere già da tempo programmate e finanziate comportano incremento di costi?

* OPERE IN FASE DI PROGETTAZIONE

opere programmate e finanziate:

- dalla precedente Amministrazione Euro 1.750.788,89 15,12%

- dall'attuale Amministrazione Euro 9.828.240,52 84,88%

TOTALE Euro 11.579.029,41 100,00%

Anche per questa sezione emergono alcuni interrogativi:

* Considerando i ritardi che stanno caratterizzando l'iter procedurale di tante opere pubbliche a Montichiari, non è forse ragionevolmente "poco credibile" l'avvio, in tempi brevi, di tutte le opere che si intendono realizzare?

* Come mai alcune opere, peraltro programmate e finanziate dall'attuale Amministrazione (ampliamento Asilo Pascoli, realizzazione centro cottura c/o Casa Albergo - vedi bilancio 2000), dopo più di 2 anni sono ancora completamente "ferme" e neppure riportate tra quelle in fase di progettazione?

Queste sono solo alcune delle domande che ci siamo posti e, come noi, sappiamo che molte altre se ne stanno ponendo i cittadini.

Ci potrebbe peraltro essere l'occasione concreta per dimostrare quella "...particolare attenzione ai diritti di partecipazione e di informazione dei cittadini...", così come riportato nel programma elettorale (elezioni comunali giugno 1999) del candidato Sindaco Gianantonio Rosa.

L'Amministrazione Comunale organizzi un "incontro pubblico" per potersi direttamente confrontare con la popolazione su un argomento così importante.

Questo è il nostro invito.

Gennaio 2003

 

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE FORMALE

Lunedì 27 gennaio 2003, l'Area Civica Monteclarense ha tenuto una conferenza stampa per rendere pubbliche le ultime attività e in particolare la registrazione dello Statuto della Associazione comprensivo del logo, la nomina del Direttivo, della Segreteria e del Coordinatore.

Presenti all'incontro 4 dei 5 membri di Segreteria ovvero : Bettenzoli Mauro, coordinatore, Gabriele Polise, Bianchi Umberto, Fabio Badilini, assente Paolo Verzelletti.

Il coordinatore ha evidenziato l'iter che ha condotto a formalizzare la nascita dell'Area Civica a partire dalle centinaia di adesioni al documento programmatico di fondazione sino alla nomina della Segreteria e alla presentazione alla stampa e quindi alla cittadinanza. Bettenzoli ha tenuto a precisare come l'Associazione sia sostanzialmente una "aggregazione di idee" e non una "aggregazione di tradizioni … dei figli di …". Molti i giovani (età media 30-40 anni) impegnati ad imparare la politica e la realtà cittadina in senso lato, senza rendite di posizione da difendere, con l'intento preciso di presentarsi alle elezioni amministrative del 2004 con una propria lista e un proprio programma da costruire dal basso, sentendo la gente e valutando sul campo le evidenze che si verranno ad incontrare. Obbiettivo portante è l'essere presenti nella informazione ai cittadini, ovvero muoversi in forma aperta e democratica, tutto al contrario della attuale amministrazione leghista, il cui modo di governare il paese è del tutto non condivisibile. C'è la coscienza del fatto che le attività dell'Area Civica, non essendo un Partito, potrebbero essere influenzate dalle scelte degli schieramenti nazionali; la scommessa è quella di mantenere una trasversalità contro le faziosità, una eterogeneità di composizione politica tutta tesa a "lavorare per Montichiari" e non per le fazioni partitiche che guardano oltre i confini di Montichiari per interessi che non sono di Montichiari. A tale proposito Bettenzoli ha illustrato il logo della Associazione che ha al centro lo stemma di Montichiari ma evolve progettualmente con una banda multicolore verso l'esterno sino a mostrare il cielo stellato europeo. Il coordinatore ha infine informato che l'Area Civica si sta dotando anche di un proprio sito internet e che ha già in programma incontri su determinati argomenti e confronti zonali in tutto il paese.

Polise, altro membro di Segreteria, ha voluto ribadire che l'A.C.M. non è il "PPM 2" poiché, con tutto il rispetto per quel Gruppo politico cui va il merito di una fattiva opposizione, nell'Area Civica vi è più trasversalità, più esperienze politiche precedenti e una grande voglia di rilanciare Montichiari ai livelli in cui si trovava prima dell'avvento dell'attuale Amministrazione.

 

La consigliera PPM Stefania Mosconi ha informato di come i 4 Consiglieri del Gruppo abbiano aderito per singole decisioni all'A.C.M., senza travasare il PPM nella nuova aggregazione. I PPM hanno visto collimanza di intenti e condividono la necessità di aprire il confronto, contrariamente a quello che fa la Lega che, oltre a temere il confronto pubblico, ha un Sindaco troppo spesso incline all'assenza dai momenti importanti o sfuggevole rispetto all'esigenza di rappresentare qualitativamente Montichiari da posizioni di adeguato rilievo.

Anche Bianchi è intervenuto per rammentare come molti aderenti all'A.C.M. abbiano trovato nella Associazione la possibilità di recuperare un certo modo di fare politica come "spirito di servizio".

Fabio Badilini ha concluso dicendo che si è consci di come l'Area Civica vedrà crescere attorno a sé logiche al di là delle logiche locali ma, semmai il confronto avesse per forza concludersi secondo gli schieramenti nazionali, gli aderenti della A.C.M., facendo le loro eterogenee scelte partitiche, porteranno comunque con sé l'esperienza e la coscienza delle cose amministrative imparate e che impareranno nel corso dei prossimi mesi, da qui sino a che si definiranno gli schieramenti. A tale proposito è il caso di dire come l'A.C.M., pur disponibile ad incontrare chiunque, ritenga ancora prematuri discorsi attorno alle possibili alleanze elettorali.

 

REPLICA AD UNA LETTERA DI TONOLI (LEGA) AL GIORNALE DI BRESCIA

Egregio Direttore,

dopo aver letto con non poco stupore la lettera pubblicata Domenica 26 Gennaio u.s. a firma del Sig. Gianni Tonoli, Segretario della sezione monteclarense della Lega Nord per l’Indipendenza della Padania, quale "….atto necessario e doveroso di ringraziamento per il silenzioso operare di questi anni dei Consiglieri Comunali della Lega Nord…" non possiamo esimerci dal chiederLe ospitalità per fornire ai lettori alcune considerazioni ed integrazioni in merito a quanto affermato, partendo innanzitutto dall’originale stile, poco umile e per nulla schivo nonostante quanto dichiarato dallo scrivente, con cui il Sig. Tonoli si autocelebra ed autoringrazia essendo Lui stesso un Consigliere Comunale della Lega Nord!!!

Quanto poi all’affermazione che "….mai come in questi anni tante persone hanno lavorato in silenzio per il proprio paese…" forse dobbiamo ricordare all’autore che la città di Montichiari non è stata creata in sette giorni nel Giugno del 1999 (!!!) ma da sempre essa è stata ed è sostenuta ed animata dall’impegno di tanti cittadini che nelle Istituzioni pubbliche e private, nei Consigli di Amministrazione dei vari Enti (vd. Scuole materne autonome, Centro Fiera, C.B.B.O., Teatro Sociale etcc) nelle numerose associazioni sportive, sociali, culturali e ricreative, nei gruppi politici e di impegno civico, nelle Parrocchie etc.. hanno contribuito ogni giorno ad alimentare e rinvigorire la nostra realtà monteclarense fatta di opere, servizi, infrastrutture, investimenti, sviluppo e vivibilità.

Sono tuttavia altri gli avvenimenti che a Montichiari non si erano mai visti! Ad esempio la perdita di importanti operazioni a vantaggio di Comuni limitrofi (vd. lo Stadio del Brescia Calcio a Castenedolo o la Scuola di Guida sicura a Ghedi).

Il convegno sul federalismo organizzato dalla Lega Nord presso il Centro Fiera e finanziato con i soldi di tutti i cittadini monteclarensi; i concorsi riservati ai padani o l’erogazione di interventi assistenziali economici in misura proporzionale, non allo stato di bisogno, bensì agli anni di residenza a Montichiari. La delibera con cui il Consiglio Comunale, con il voto favorevole di tutti i consiglieri leghisti, ha approvato il progetto di realizzazione del Centro polifunzionale "Isola Verde" (nell’area ex Valentini) poi osteggiato dalla Giunta stessa o l’ordine del giorno con cui sempre tutti i Consiglieri della Lega Nord hanno riconosciuto la correttezza dell’agire del Sindaco in merito alla vicenda dell’ampliamento della Cava Verde richiesto da ASM salvo poi accogliere una nuova ed assai più consistente offerta economica della stessa ASM, avanzata a seguito di più approfonditi accertamenti, sollecitati dalla caparbietà ed insistenza dei consiglieri delle minoranze.

Ed ancora come non ricordare la silenziosa umiltà ed obbedienza (!!) con cui i dodici Consiglieri della Lega Nord hanno accettato la nomina di ben tre fra le loro mogli nei Consigli di Amministrazione del Centro Fiera e della Pro Loco?

Ha ragione il Sig. Tonoli, gli avvenimenti che in questi tre anni hanno fatto notizia anche oltre Montichiari sono purtroppo stati numerosissimi; ultimo in ordine di tempo "l’assenza" del Sindaco dall’interessante convegno promosso lo scorso 24 Gennaio dalla BCC dell’Agro Bresciano a Ghedi in merito a "Territorio ed infrastrutture nella Bassa Bresciana", convegno ricco di spunti e di riflessioni egregiamente illustrate dagli Assessori provinciali Gelmini, Prignachi e Parolini oltre che dai Sindaci Groli di Castenedolo e Scalvenzi di Ghedi. Per l’intera serata la seggiola vuota del Sindaco Rosa, al tavolo dei relatori, ha fatto comprendere ai presenti in sala molto più di ogni altro Suo intervento.

In conclusione senza voler nuovamente richiamare l’una o l’altra Associazione che già nelle scorse settimane dalle pagine di alcuni giornali locali avevano giustamente ribadito la loro totale e completa autonomia da qualsiasi movimento politico, concludiamo citando un antico e saggio proverbio bresciano che, soprattutto recitato nel dialetto tanto caro ai padani leghisti, rappresenta il clima che forse ha indotto il Sig. Tonoli a scrivere la Sua lettera: " chi nó gha antadùr -- i sé anta dè per lùr"

Montichiari, 30/01/2003

Comitato di segreteria Area Civica Monteclarense.

Mauro Bettenzoli, Fabio Badilini, Umberto Bianchi, Gabriele Polise, Paolo Verzeletti

 

DINO ALBERTI INTERVIENE ANCHE CONTRO "AREA CIVICA" E SCRIVE : ...

"Un comunicato stampa [vedi sopra gennaio 2003] pubblicato su questo quotidiano (e non solo) inviato da un nuovo raggruppamento "politico" che da qualche tempo scalpita nel variegato e fibrillante ambiente monteclarense, "AREA CIVICA", invita, a sua conclusione ... l'Amministrazione Comunale del Sindaco Rosa ad organizzare un incontro pubblico per confrontarsi (?) con la popolazione. E perché? Se Lei mi consente, gentile direttore, nel nome di quella par condicio di cui più volte invece se ne fa uso distorto, vorrei esprimere alcune mie considerazioni di merito tanto sul contenuto quanto sulla sigla che ne è l'artefice. Una sigla che, a prima vista, aveva tratto in inganno alcuni cittadini i quali, cortesemente, si erano rivolti al sottoscritto per ottenere alcune delucidazioni. Quanto grande è stata la loro meraviglia nell'apprendere che non -si trattava di un nuovo concorrente nei confronti di un Istituto Bancario da non molto sulla piazza monteclarense - Area Banca - come erroneamente ma innocentemente da loro ritenuto, ma di ben altro. Infatti, ha visto la luce con un battage da mass media di cui Mediaset nei suoi confronti perde diverse lunghezze, un nuovo soggetto politico locale, ma che, all'esame del DNA o meglio ancora, delle moderne tecniche di clonazione, altro non è se non la fecondazione artificiale degli scheletri abbandonati negli armadi della DC locale che, grazie alle moderne tecniche raeliane sono tornati nuovamente a dar segni di vita. Dapprima, cambiando come gli invertebrati, la pelle, nel PPI, quindi nel PPM ed ora, più visti che mai, come i rampolli di Casa Savoia, "rientrano" sotto il nome, udite, udite, di Area Civica. Ergo, secondo una regola delle quattro operazioni, è noto, che pur invertendo l'ordine dei fattori il ... prodotto non cambia. Perché allora presentarsi "mascherati" e non come "capitani coraggiosi" con il proprio DNA di madre natura politica? Già in passato mi ero permesso di citare le avventure di Pinocchio allorché il Grillo Parlante cerca di mettere in guardia il celebre burattino che, invece, di li a poco, diventerà preda del Gatto e della Volpe. Forse per cancellare, almeno sulla carta e nei confronti degli elettori, le tracce dei loro ... antenati? (politici, s'intende!) ai quali, non si deve dimenticare che ora chiedono un passaggio altri "romei" raccolti per strada lungo il percorso di questa Parigi-Dakar nostrana, stressati ed abbandonati da altre formazioni politiche. Anche per loro in lista d'attesa per una ipotetica rivincita? Da tempo, Area Civica, anche tramite i mass media, quali il settimanale locale di Montichiari, ventilato come foglio d'informazione, in sostanza organo ufficiale e tramite un continuo susseguirsi di affissioni nelle bacheche (e perché già due, visto che sono di proprietà comunale, per il PPI e per il PPM in attesa, magari, di una terza per Area Civica?) tallona, per non dire pressa, l'Amministrazione Comunale per cercare, come recita il Libro Sacro ... la pagliuzza nell'occhio altrui quando nel proprio c'è la trave. Nel caso del contenuto del comunicato in questione, si cerca di minimizzare quanto si sta facendo sul versante dell'intervento pubblico o si farà alla luce di quanto appena approvato nel bilancio annuale e triennale da parte delle due forze della CdL presenti in Consiglio Comunale; la Lega Nord e Forza Italia. Secondo gli estensori del comunicato nulla invece o poco sarebbe stato fatto e, nel caso specifico, per merito della passata Amministrazione. Un'Amministrazione, sia detto per inciso, che è durata ininterrottamente un cinquantennio. Forse, come recita un vecchio adagio ... un bel tacer non fu mai scritto. Ancora non si è inteso capire come proprio in merito ad interventi pubblici l'attuale Amministrazione eletta, nella maniera più democratica e cristallina possibile, non possa o non debba avere la facoltà ed il diritto di interrompere, modificare o quant'altro, a seconda degli intendimenti alternativi di ... visione politica. Inoltre, disponendo di consiglieri comunali, quattro sono del PPI-PPM, dovrebbe essere compito degli stessi intervenire in occasione dei vari dibattiti ed ancor più in quello relativo al bilancio e porre sul tappeto le loro osservazioni. Questo è il vero metodo democratico e non già che, lor signori, sotto l'ala di una nuova, in realtà sempre la medesima formazione politica, debbano invitare l'Amministrazione Comunale a dibattiti che nulla hanno a che vedere sul libero metodo di gestione pubblica. Montichiari come Roma? Recita uno scritto (provocatorio?) apparso in una bacheca di quei raggruppamenti che contrastano la Giunta del Sindaco Rosa. Si, è vero, poiché qualsiasi cosa s'intenda proporre o fare appare chiaro come si cerchi in tutti i modi di intralciarne l'operato. Ritengo, gentile Direttore, che siano i cittadini a valutare con la loro scheda di voto, alla fine del mandato, il lavoro svolto. Ad essi, e solo ad essi, si dovrà rendere conto. Quante, quanto volte, sono state disattese le richieste di indizione di Consigli Comunali aperti formulate nel passato dall'opposizione e rimaste lettera morta! Se oltre al libro di Pinocchio si volesse ora far tesoro di un altro, naturalmente ben più grande, la Divina Commedia, pure essa ricchissima di insegnamenti morali e civili, eccone uno scampolo che ben si adatta al caso specifico, allorché ... lo mio maestro e mio autore, Virgilio, invita Dante a non porre ascolto ai dannati con i quali voleva dialogare invitandolo a ... non ti curar di loro ma guarda e passa. Signor Direttore, infine e chiedendo venia per lo spazio carpitole, come un intruso, mi domando - e penso sia legittimo - quali possano essere i "canali" cui Area Civica attinge come sarebbe pure opportuno rendere di pubblica ragione i "foraggiamenti" al settimanale di Montichiari se una mia precedente richiesta in tal senso, non ha visto manco la luce." DINO ALBERTI dal Gazzettino dell'1/2/2003

UNA RISPOSTA AD ALBERTI DALLA REDAZIONE DELL'ECO DELL'8 FEBBRAIO 2003

"Area civica": conti e tornaconti

Un nostro concittadino, il quale nel suo passato annovera una indiscutibile coerenza con se stesso, e cioè l'antipatia (per non dire odio) verso la Democrazia cristiana, in una della sue frequenti esternazioni senza costrutto ha di recente ironizzato puerilmente sul termine "AREA CIVICA", fingendo retoricamente che qualcuno l'abbia a confondere con una nuova banca.  Non si preoccupi l'ex bancario, forse ancora condizionato dall'abitudine professionale del fare conti: a Montichiari (e assicuriamo anche a Brescia e in provincia) molti ormai sanno cos'è l'Area civica di Montichiari, e a questo nuovo movimento di impegno civile, politico e culturale in molti già guardano per "conti" e "tornaconti" diversi, con speranza o preoccupazione secondo i casi.  Il Nostro, dando libero sfogo ai suoi vecchi e nuovi rancori, scrive che l'Area civica "altro non è se non la fecondazione artificiale degli scheletri abbandonati negli armadi della D.C.". E noi non vorremo qui contraddirlo, lasciando ai diretti interessati la soddisfazione di replicare, se riterranno che ne valga la pena. Tuttavia una considerazione è d'obbligo. La vituperata Democrazia cristiana (cui sono riconosciuti principalmente i meriti e i demeriti per quello che Montichiari è diventata) nelle elezioni comunali del 1990 ottenne da sola il 54,72% dei voti, con 18 consiglieri su 30.  Dove sono finiti quei democristiani? Non è che la maggior parte di essi, svelti svelti si sono travasati nella Lega, in Forza Italia, o in qualche altro raggruppamento politico, saltando tempestivamente sul carro o sul carroccio che è parso loro più conveniente? Noi non diremo che quelli sono il peggio o il meglio della vecchia D. C., né che con la loro fuga in avanti abbiano voluto rimuovere un passato personale o di gruppo che non dava più tornaconti e quindi gli stava stretto. Diciamo però "onore delle armi" a coloro che, rimanendo, qualche fedeltà e coerenza hanno pur dimostrato, per coerenza non hanno firmato pastrocchi e inciuci nel 1999, preferendo la chiarezza con gli elettori. E oggi hanno diritto, non meno di altri, di confluire in una forza politica nuova e trasversale (va sottolineato) nella quale si riconoscono non solo ex-dc, ma anche elettori di tutti gli altri partiti (anche questo va sottolineato), i quali ritengono utile e opportuno costituirsi in un'aggregazione libera e aperta di cittadini preoccupati per come vanno oggi le cose a Montichiari, e vorrebbero perciò dare il loro contributo per migliorarle.  Nell'Area civica vediamo perciò una forza veramente nuova, una nuova classe dirigente non improvvisata, con molti giovani culturalmente preparati e con un passato di impegno sociale e civile di tutto rispetto.  Altro che scheletri! E se gli "anziani" daranno fiducia e appoggio a questa nuova generazione dimostreranno saggezza e lungimiranza.      Red

 

L'AREA CIVICA RISPONDE ALLA LETTERA DI DINO ALBERTI SUL GAZZETTINO

gz01-03-03acm.jpg (210991 byte)

 

MONTICHIARI PERDE LO STADIO DEL BRESCIA CALCIO

Lo stadio del Brescia Calcio non verrà più costruito a Montichiari. Sorgerà infatti sul tei-ritorio di Castenedolo, a 10 metri dalla Fascia d'Oro e a 700 metri dalla precedente ubicazione sul territorio di Montichiari.

In sostanza prima era Castenedolo ad avere i disagi e Montichiari ad avere gli introiti; ora, grazie all'INCAPACITA' del Sindaco ROSA e delle sua Amministrazione, a Montichiari restano i problemi e a Castenedolo vanno tutti i benefici.

Ecco nel dettaglio cosa ha perso Montichiari in questa operazione:

  • 7.500.000 euro (pari a circa 14 miliardi di lire) di opere di urbanizzazione;
  • 1.000.000 euro (pari a circa 2 miliardi di lire) di ICI per ogni anno, ... per sempre;
  • Opere straordinarie a carico della ditta costruttrice (tra le molte, palazzetto palestra... ) per vari milioni di euro, che saranno donate a Castenedolo;
  • 1.500 posti di lavoro direttamente occupati e 600 posti di lavoro nell'indotto.

Oltre alla figura veramente indecorosa fatta dal nostro sindaco G.A. Rosa (e di conseguenza purtroppo da tutta Montichiari) di fronte a tutta la provincia, si aggiunge un mancato beneficio economico incalcolabile, che va a sommarsi ad altri numerosi danni già verificatisi e sui quali ci riserviamo di tornare per darne adeguata informazione.

GRAZIE SINDACO ROSA...

 

INIZIATIVA DI INCONTRI SULLE PIAZZE PER PRESENTARE L'AREA CIVICA

acm210903b.jpg (18834 byte)

acm210903c.jpg (17456 byte)

acm210903d.jpg (31325 byte)

acm210903e.jpg (25421 byte)

acm210903f.jpg (32324 byte)

acm210903g.jpg (27371 byte)

A Rò S.Bernardino la mattina del 21 settembre 2003: la gente chiede notizie sul PRG

 

A tutti gli associati di AREA CIVICA MONTECLARENSE

DOMENICA 19 OTTOBRE ore 9,30

ns/Sede in Via Mantova 71/c

ASSEMBLEA di tutti i sostenitori per elezioni del Comitato Direttivo

 Nella fase di avvio dell’attività della "CIVICA", caratterizzata dall’esigenza di promuovere e far conoscere le ns/idealità e la ns/progettualità, è stato eletto ed ha operato un primo Direttivo, che ha esaurito la sua funzione.

E’ infatti arrivato il momento di studiare, valutare e pianificare tutte le strategie che permettano di favorire una nuova stagione amministrativa a Montichiari.

Per questo ora, secondo quanto previsto dallo Statuto dell’Associazione, è necessario procedere alla nomina di un Comitato Direttivo che dovrà programmare e gestire la prossima campagna elettorale per le amministrative del 2004 (candidato Sindaco, programma, lista elettorale, possibili alleanze).

L’importanza del passaggio che stiamo per compiere, quando ormai manca poco meno di un anno alla tornata elettorale, richiede un’adesione ampia e convinta di tutti gli associati della "CIVICA". Pertanto contiamo molto sulla tua presenza all’Assemblea, quale momento di attiva partecipazione.

Il fattivo contributo di tutti i cittadini che si riconoscono in "AREA CIVICA MONTECLARENSE" può inoltre concretizzarsi nella disponibilità a candidarsi per il Direttivo stesso. Laddove ci fosse anche la tua disponibilità (cosa che ci renderebbe particolarmente lieti) ti invitiamo a prendere contatto con una delle persone riportate in calce, entro il 10/10/2003.

A disposizione per ogni chiarimento e nella speranza di incontrarci presto di persona, Vi saluto cordialmente.

Montichiari, settembre 2003

 AREA CIVICA MONTECLARENSE

Il coordinatore Mauro Bettenzoli

 Ogni associato ha diritto ad un numero di preferenze pari a 3 – membri del Direttivo da eleggere nr. 20

Il seggio elettorale sarà aperto Domenica 19/10 ore 10,00 – 13,00 / Lunedì e Martedì ore 19,00 – 22,00 / Mercoledì ore 22,00 proclamazione degli eletti.

Per candidarsi: MAURO 3389531055 / FABIO 3339501682 / PAOLO 3386222242 / UMBERTO 3472780818 / GABRIELE 3470341793

  

Nelle elezioni per il rinnovo del Direttivo svoltesi tra domenica 19 e martedì 21 ottobre 2003 hanno votato 211 iscritti. Sono stati eletti 20 soci di cui la maggior parte era membro del precedente Direttivo.  Gli eletti, convocati la sera del 27 ottobre hanno cooptato altri 2 membri.  Il nuovo direttivo risulta così composto dai seguenti soci :

 

Arpini Livio

Badilini Fabio

Baronchelli Michele

Bartoli Ettore

Bettenzoli Mauro

Bianchi Umberto

Conti Fabrizio

Danzì Masino

Frigerio Andrea

Giancarli Germano

Guerrini Marco

Isola Valerio

Marella Edoardo

Mosconi Stefania

Paghera Gianluca

Polise Gabriele

Rocchi Federico

Treccani Rinaldo

Verzelletti Paolo

Verzotti Emanuele

Zamboni Daniele

Zanetti Daniele

Il Direttivo ha poi nominato i membri del Comitato di Segreteria e tra gli stessi il Coordinatore.  La scelta dopo un sereno e franco confronto è caduta su Paolo Verzelletti.

Gli altri membri della Segreteria sono : 

Badilini Fabio, Bettenzoli Mauro, Bianchi Umberto e Polise Gabriele

 

Nel corso di un prossimo Direttivo la Segreteria proporrà i nomi per la Commissione Politica e altri incarichi organizzativi.

NEL FRATTEMPO CI L'ACM STA PREPARANDO PER LA FESTA DEL 22 NOVEMBRE PRESSO IL GREEN PARK BOSCHETTI DA NICOLI

 

INDICE DOSSIER