PAGINA ELETTORALE GRATUITA CENTRO SINISTRA

Ogni comunicazione in questa pagina proviene formalmente dai partiti/gruppi interessati.

COMUNICATI

(clicca qui per leggerli)


 

SABATO 21 FEBBRAIO 2004

PRESENTATO IL CANDIDATO SINDACO DI MONTICHIARI

Durante queste settimane ho maturato la scelta di accettare la lusinghiera proposta che mi hanno fatto le tre liste che compongono a Montichiari la Coalizione dell’Ulivo Centro Sinistra qui rappresentate.  Credo molto nel lavoro di squadra, nelle idee che i nostri partiti e movimenti esprimono, nella passione sociale e civile che ci porta quotidianamente ad impegnarci, spesso a fronte di grandi sacrifici, per offrire al Paese ed alla nostra Città un modello di società solidale e inclusiva, partecipata e democratica, a difesa della vita e dei più deboli, capace di uno sviluppo rispettoso dell’ambiente e della vita di tutti i suoi cittadini.

Il percorso di confronto e di collaborazione tra i rappresentanti delle tre liste, connotato da rapporti di stima, di fiducia e di amicizia reciproca ci ha condotto a presentarci uniti per dare a Montichiari un’ampia coalizione capace di offrire ai cittadini un’alternativa democratica rispetto alla giunta Leghista di maggioranza.  

Il mio impegno nel sociale non nasce in politica ma è stato connotato da 13 bellissimi anni di volontariato nell’educazione degli scout e nell’organizzazione del gruppo di Montichiari. Questa esperienza è stata formativa e mi ha reso particolarmente sensibile ed attento alle tematiche di carattere sociale, volutamente approfondite attraverso la laurea in Scienze dell’Educazione.

Questa inclinazione si esprime inoltre nell’impegno lavorativo e professione che da ormai 10 anni mi vede attivo nell’area sociale, sia nel privato sociale che in collaborazione con gli enti pubblici. Attraverso il lavoro educativo con i disabili, nella conduzione di gruppi di anziani, nella realizzazione di progetti giovanili multiculturale ed infine nel lavoro di docenza con gli insegnanti della scuola.

Nel corso dell’ultimo anno assieme ad un gruppo di amici abbiamo costituito prima il circolo territoriale della Margherita e successivamente l’Ulivo Centro – Sinistra.

Giovedì sera nella sala della Biblioteca Comunale abbiamo inaugurato con grandi entusiasmi la campagna elettorale che porterà Montichiari alle elezioni amministrative nel prossimo giugno.

Intendiamo dialogare attivamente con i cittadini e con le varie realtà che compongono la nostra Città. Vogliamo costruire un progetto per la Città di Montichiari che nasce dal confronto con i bisogni avvertiti dalla popolazione e le legittime aspettative dei nostri cittadini, … di tutti i cittadini.

Abbiamo perciò inaugurato una serie di Conferenze Programmatiche Pubbliche a tema, iniziando ad ascoltare il mondo della scuola, con le sue domande e le preoccupazioni relative alla riforma Moratti.

Seguiranno nei prossimi mesi, Conferenze Programmatiche sui seguenti temi:

Il mondo giovanile: aspirazioni e bisogni

Il mondo produttivo Monteclarense

Territorio ed Infrastrutture

Servizi sociali e Salute

Daremo voce a quanti vogliano dare il proprio contributo per rendere migliore Montichiari, ascolteremo gli operatori dei vari settori, raccoglieremo i contributi che ci provengono dai cittadini residenti in centro così come quelli nelle frazioni.

Stiamo costruendo un progetto per Montichiari che le restituisca il prestigio territoriale perduto durante l’ultima infelice amministrazione comunale. Vogliamo una città libera, grande, capace di svilupparsi a misura d’uomo, con un centro ed una periferia in stretto dialogo tra di loro. Dove la qualità della vita sia buona per tutti e non solo per i pochi privilegiati. Dove ci si senta legati da affetto per la propria Città, ma contemporaneamente cittadini Italiani ed Europei.

Per noi inizia una campagna elettorale avvincente, accettiamo di buon grado la sfida perché crediamo nel valore della nostra squadra e delle nostre idee.

Non sarà facile, ma vinceremo se sapremo intercettare le opinioni della gente, se sapremo comunicare loro i nostri propositi, le nostre idee.

Il nostro desiderio di ascolto e di comunicazione ci consentirà di incontrare i cittadini di questa bella comunità per ragionare assieme di come possiamo renderla migliore. Realizzare questo opportunità è per noi già una vittoria importante.

Sosteneteci ed aiutateci, abbiamo bisogno della buona volontà di tutti per realizzare una Città a misura d’uomo.

Evviva Montichiari

Felice Garzetti


Curriculum Vitae di Garzetti Felice

Sono nato nel 1968 a Montichiari (BS) dove attualmente risiedo con mia moglie Pizzetti Giovanna. Attualmente siamo in attesa del nostro primogenito.

Dopo aver svolto la mansione di ragioniere per 7 anni in diverse aziende della nostra Città, ho intrapreso la professione dell’educatore che tuttora svolgo presso la Comunità alloggio per Disabili Betfage di Montichiari.

Sono Laureato in Scienze dell’Educazione, indirizzo Esperto nei Processi Formativi, conseguito presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Verona nel giugno 2002 con il punteggio di 108/110.

La mia esperienza professionale mi ha portato ad occuparmi di diversi ambiti dell’Area didattica socio educativa.

Tra i principali:

  • Seguo un progetto nell’area dell’educazione degli adulti per i Comuni di Calcinato e di Castenedolo, nello specifico riferito all’organizzazione e conduzione di gruppi di anziani finalizzati alla narrazione e produzione di "storie di vita".

Recentemente sono state prodotte due pubblicazioni che raccolgono questi racconti:

"Raccontando la vita" – Comune di Calcinato (BS), 2003

"Racconti" – Comune di Castenedolo (BS), 2004

  • Organizzazione e conduzione di un gruppo giovanile multiculturale per il Comune di Calcinato;
  • Funzione di docente presso l’Istituto Professionale "SRAFFA" di Brescia all’interno del corso di formazione per insegnanti di sostegno riservato a docenti di ruolo.

La mia formazione professionale e personale continua in collaborazione con il gruppo CRONOS Montichiari della dr.ssa Cima Rosanna e con il Laboratorio di Mediazione Culturale dell’Università di Scienze della Formazione di Verona guidato dal Prof. Sala.

Sono inoltre rappresentate dei lavoratori per la sicurezza sul luogo di lavoro per conto dell’Associazione Mamrè di cui faccio parte

Nell’area degli interessi personali significativi segnalo, l’attività educativa che ho svolto per 13 anni, dal 1990 al 2003, all’interno del gruppo SCOUT AGESCI di Montichiari. Nello specifico mi sono occupato della organizzazione, gestione e conduzione di gruppi finalizzati ad attività educativa rivolti a ragazzi dai 16 ai 21 anni di ambo i sessi. Negli ultimi anni ho seguito la coordinazione e la formazione permanente degli adulti impegnati, all’interno del gruppo, in qualità di educatori.

 

LE LISTE

MARGHERITACIVICA.jpg (5028 byte)

elettorale-ds.jpg (7913 byte)

DLArid.jpg (7252 byte)

 

 

Punto d’incontro in Piazza Garibaldi
dell’Ulivo Centro Sinistra
Invito in Piazza

Cari Cittadini,
L'Ulivo centrosinistra vi dà il benvenuto in piazza Garibaldi, ogni domenica con un punto d'incontro. Un luogo per confrontarsi e per ragionare insieme sul presente e sul futuro della nostra Città.
Vi ricordate le promesse fatte dall’attuale amministrazione nel programma della scorsa campagna elettorale?
Una soluzione per ogni problema: dal traffico alla sicurezza, dai servizi sociali, alla difesa del territorio e via fantasticando. Dopo quasi cinque anni la realtà è quella che i nostri cittadini vedono, denunciano e provano sulla loro pelle. Per questo la piazza vuole essere un luogo d'incontro per parlare insieme dei problemi reali della nostra Città e della sua gente. I Monteclarensi non vi troveranno soluzioni miracolistiche né promesse da non mantenere, non vi troveranno posizioni ambigue ma idee chiare sulle tante questioni a cui la giunta Leghista non ha saputo risolvere e, in molti casi, è intervenuta peggiorare ciò che già esisteva. Vi aspettiamo in Piazza per restituire finalmente ai monteclarensi l’amministrazione comunale e riportare la nostra Città ad essere centro comprensoriale del territorio circostante,. Una Città importante come Montichiari che non deve essere chiusa in se stessa, ma che deve riaprirsi alla politica per fare sistema con l’Ulivo rappresentato da Tino Bino in Provincia e da Prodi in Europa.

E’ un invito a non mancare, a essere con noi. Non abbiamo le TV, ne infinite risorse finanziarie, ma siamo un gruppo di persone, con la nostra libertà, la nostra volontà, il forte senso dell’Etica di Stato ed una profonda moralità che mettiamo al servizio della nostra Città.
Felice Garzetti

 

 


COMUNICATI

DOPO LE ELEZIONI ...

Assemblea e Pizza per l’Ulivo Centrosinistra

Domani sera 6 luglio alle ore 19.30 Presso la sede di via Mantova, 71 (sede della Margherita) si svolgerà l’assemblea dell’Ulivo centro sinistra di Montichiari.

All’ordine del giorno la discussione dei recenti risultati elettorali e le prospettive politiche per il radicamento dell’Ulivo centrosinistra monteclarense che si è presentato per la prima volta unito in questa campagna elettorale a Montichiari.

L’assemblea sarà aperta a tutte le forze che si riconoscono nell’Ulivo centrosinistra, ai partiti, ai candidati che hanno partecipato alla campagna elettorale, ai simpatizzanti e ai sostenitori, ma anche ai semplici cittadini che si riconoscono in questo schieramento politico e che credono sia necessario farlo crescere anche a Montichiari.

Al termine dell’assemblea, i partecipanti sono invitati a prendere una pizza in compagnia presso il Ristorante Pizzeria La Pajella in località S. Antonio a Montichiari.

Per prenotazioni ed info e mail: sedemargherita@libero.it

tel 338-8671210

 


 

PRECEDENTI

VENERDI’ 21 MAGGIO 2004 CENTRO FIERA DEL GARDA

INFRASTRUTTURE PRESENTI E PREVISTE SUL TERRITORIO MONTECLARENSE

CONFRONTO PROMOSSO DALL’ULIVO CENTROSINISTRA

A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DI

GARZETTI FELICE ALLE COMUNALI E TINO BINO ALLA PRESIDENZA DELLA PROVINCIA

Numerosi ospiti e relatori di grande rilevanza si sono dati appuntamento per una serata di confronto sul tema delle grandi infrastrutture presenti e previste nel territorio Monteclarense.

Apre e conduce la serata Garzetti Felice: "Montichiari è centro di rilevanti infrastrutture quali l’Aeroporto e Centro Fiera che stanno vivendo una stagione di evidente stagnazione e rallentamento. Siamo preoccupati di ciò perché vorremmo un loro pronto rilancio che li renda maggiormente funzionali e significativi. Abbiamo alcune idee a tal proposito inserite nel nostro programma amministrativo: vogliamo aumentare il numero dei voli civili e commerciali sul nostro aeroporto per renderlo adeguato alle necessità dei bresciani e delle nostre aziende. Per poter incidere sulle linee di sviluppo siamo disponibili ad acquisire una quota di azionariato della società di gestione dello scalo, ed assieme agli altri Enti locali interessati, tra i quali il Comune di Brescia, collaborare ad un rilancio della struttura in modo compatibile con la qualità della vita di chi abita il territorio limitrofe.

Vogliamo rilanciare il Centro Fiera del Garda perché anche a causa della sempre più crescente ed agguerrita concorrenza, rischia di venir ridimensionato e di partecipare ad una magra "competizione tra poveri" per mantenere le fiere attualmente organizzate. Vogliamo costituire una solida patnership con altri Poli fieristici che vivono la nostra stessa condizione, in particolare con quello della Città di Brescia per offrire maggiori servizi, maggiori spazi espositivi, maggiori sinergie e possibilità di crescita.

Siamo preoccupati inoltre di alcuni progetti che dovrebbero essere realizzati sul nostro territorio, ed in particolare presso la Fascia D’Oro. A tal proposito l’Ulivo di Montichiari si oppone a giganteschi progetti di espansione dell’area aeroportuale tali da prefigurarne l’apertura di un HUB (grande aeroporto intercontinentale con migliaia di voli giornalieri!!!!), così come non vogliamo il tracciato ferroviario nè la stazione dell’Alta Capacità sul nostro territorio, ma bensì che la nuova linea transiti sul vecchio sedime ferroviario con fermata nella città capoluogo di Provincia. Crediamo che tali progetti, concentrati in un’unica area, non siano suffragati da reali studi di necessità e di sviluppo per il nostro territorio, nè tantomeno siano sorretti da corretti piani di valutazione d’impatto ambientale. Inoltre tutti sanno che il trasporto ferroviario Alta Capacità è in concorrenza con il traffico commerciale dell’Aeroporto e non serve certo al suo sviluppo. Non vogliamo svendere il nostro territorio, soprattutto per progetti tanto giganteschi quanto incerti per quanto riguarda i reali benefici che porteranno alla nostra Montichiari. Vogliamo partecipare alle decisioni che riguardano il nostro territorio, vogliamo poter dire la nostra a difesa dell’ambiente e della qualità della vita dei nostri cittadini."

Hanno fatto seguito gli interventi dei relatori sulle tematiche della serata:

Mario MAZZOLENI Consigliere di Amministrazione Fiera di Brescia: "bisogna integrare il sistema fieristico monteclarense con quello bresciano, ed assieme andare oltre e pensare a nuovi servizi all’interno delle strutture fieristiche strutture".

Giuseppe TAETTI Responsabile ambiente della segreteria Provinciale dello SDI: "Infrastrutture, mobilità e ambiente: compatibilita’ da ricercare nella realizzazione di strutture sì necessarie, ma che devono essere a basso impatto ambientale. Speriamo si possa estendere la linea metropolitana leggera bresciana fino alla provincia"

Guido GALPERTI Consigliere Regionale Margherita e Consigliere dell’Aeroporto D’Annunzio: "i piani industriali di sviluppo del D’Annunzio stanno per essere raggiunti e non prevedono di certo la realizzazione di un HUB. La Regione, finora inadempiente, deve realizzare un piano dei trasporti che concerti lo sviluppo del sistema aeroportuale lombardo"

On. Monica FRASSONI europarlamentare dei Verdi: "L’Europa si è accorta che il modello italiano e lombardo di sviluppo si è concentrato sui miti delle grandi opere, senza che, in fase di progettazione, se ne sia valutata la reale necessità o sostenibilità. Serve il rispetto delle regole, spesso mancante"

On. Franco RAFFALDINI Commissione Trasporti della Camera Deputati DS: "Le grandi opere promesse sono lontane dall’essere realizzate. Berlusconi inaugura gallerie realizzate dal governo dell’Ulivo. Per fare quanto promesso ci voglio 125 miliardi di euro, 10 sono quelli attivabili, 3 quelli effettivamente stanziati, 0 quelli fino ad ora erogati!"

Alessandro BENEVOLO Architetto: "è necessario governare il territorio attraverso la mediazione dei Piani Regolatori. Nell’ultimo periodo non si è data la sufficiente rilevanza a questo strumento di pianificazione territoriale"

Giuseppe ONOFRI già vice-sindaco di Brescia: "la Città di Brescia è pronta a far la sua parte per il rilancio dell’Aeroporto. Ben venga la proposta di Garzetti per la patnership tra le Fiere. Siamo per l’Alta Capacità che transiti per la Città di Brescia con interramento della stazione come a Verona"

Tino BINO candidato a presidente della Provincia di Brescia: "il problema vero non è quello di fare nuove strade, che comunque faremo, ma di un nuovo processo di gestione della mobilità attraverso una nuova cultura del trasporto pubblico e privato".

Erano presenti i candidati al collegio provinciale Busi Ferdinanda per la Margherita, Bertolini Giulio per i DS, Caliari Gianni per Rifondazione Comunista, Chiarini Alvaro per i Verdi, i sindaci di Desenzano del Garda Pienezza Fiorenzo e Calcinato Crotogini Pierangelo, i candidati sindaco dell’Ulivo Centrosinistra di Carpendolo Desenzani Gianni e di Castenedolo Salomoni Giuliano, rappresentanti delle liste dell’Ulivo centro sinistra di Ghedi e Calvisano a sostegno dei loro candidati sindaci Anna Guarneri e Pietro Treccani .

Grande soddisfazione degli organizzatori che sono riusciti a portare a Montichiari un dibattito con relatori di caratura nazionale ed europea su un tema tanto scottante per il nostro territorio. Crediamo di aver portato un prezioso contributo al dibattito in corso. L’augurio è che i cittadini sappiano scegliere durante le prossime elezioni tra chi è abituato a fare solo vaghe promesse elettorali e chi ha da sempre dimostrato di battersi per la difesa di un modello di sviluppo sostenibile rispetto dell’ambiente e della qualità della vita.

Su questi temi, fino ad ora, solo l’Ulivo Centrosinistra di Montichiari ha espresso chiaramente la sua posizione.

 

Il PRG va modificato.

Chiediamo gentilmente spazio sul giornale, sollecitati da molti cittadini.

Eravamo già intervenuti come partito, mediante lettera protocollata all’amministrazione per chiedere di ritirare l’adozione del PRG per ridiscutere con i tecnici e con le varie realtà sociali, le politiche più adeguate per salvaguardare il territorio, per carpirne meglio le esigenze, per dare spazio e democraticità ad un progetto che regola l’uso di un bene fondamentale di tutti i cittadini: il territorio. Tutto fu ignorato e ora ci sono ancora molti problemi: gente che non può ristrutturare e che non può abbattere (per vari motivi, dalla mancanza di soldi alla non adeguatezza dei locali da ristrutturare), e che dire inoltre di legittime richieste dei cittadini, che nel rispetto di tutte le norme di legge, chiedono risposte ad esigenze presenti e future inerenti le proprie attività e le realtà in cui vivono? Anche qui gli esempi potrebbero essere molti…

Inoltre, più avanza la campagna elettorale, più veniamo a conoscenza di storture e stranezze che necessitano di risposte urgenti per garantire ad ogni cittadino rispetto dei diritti e regole certe ed uguali per tutti.

Perfino i tecnici sono allibiti di fronte a certe situazioni.

La Lega orgogliosa di un PRG votato da soli 9 suoi consiglieri, in netto contrasto con le minoranze, rifiuta il dialogo. Aspettiamo risposte urgenti dagli amministratori, le aspettano i cittadini! Le aspettano anche durante questa campagna elettorale fatta di lustrini, di fogli patinati, di strade abbellite! Noi della Margherita, sganciati da qualsiasi sistema di poteri forti, (sia nuovo che vecchio), ci sentiamo in grado di essere più titolati di altri per dare risposte ai cittadini ed alle associazioni.

Da parte nostra assicuriamo il massimo impegno affinché già questa amministrazione dia risposte, le richiederemo ad ogni livello, anche oltre il comune, se necessario: cosa che un partito può ben fare. Faremo in modo, e lo diciamo già da ora, che la prossima amministrazione, che ci auguriamo dell’Ulivo, ponga urgentemente mano a certe storture, e il metodo più faticoso e lungo, ma ben più efficace del confronto democratico sia ristabilito, per ridare a tutti i cittadini risposte certe e sensate e un’istituzione più vicina ai loro problemi. Assicuriamo fin da ora che le modifiche al PRG costituiranno uno dei punti più urgenti sui quali interverremo, una volta alla guida dell’amministrazione e lo faremo confrontandoci democraticamente con i cittadini, i tecnici, le associazioni, per dare alla città un piano con le risposte che i monteclarensi chiedono.

Felice Garzetti
Candidato sindaco dell’Ulivo centro sinistra

Per il Gruppo di cooordinamento Democrazia è Libertà "la Margherita" di Montichiari.
Stefano Mutti

 

A Montichiari piazze e sale pubbliche vietate per i comizi!

Non capiamo e condividiamo l’atteggiamento del sindaco Rosa che dispone senza darne motivazione il non utilizzo delle piazze e di altri luoghi pubblici per lo svolgimento della campagna elettorale. Noi dell’Ulivo centrosinistra, avremmo agito in diverso modo, perché crediamo che la giusta informazione elettorale sia indispensabile per permettere a tutti i cittadini di conoscere i candidati sindaco, le coalizioni che li sostengono ed i relativi programmi amministrativi. Questo ingiusto provvedimento restrittivo ci penalizza perché la nostra intenzione è quella di avere il maggiore contatto possibile con i cittadini, per poter dialogare con loro e aver la possibilità di illustrare le nostre ragioni. Che cosa teme il sindaco ricandidato, che i confronti di piazza possano far emergere le contraddizioni di chi, in questi 5 anni, ha governato senza confronti con i cittadini, le associazioni, gli altri partiti, prendendo tutte le decisioni in splendida solitudine? Questa può essere una ragione che rafforza in noi l’idea di portare avanti con nuova fiducia il nostro programma, il nostro modo di governare, che è popolare e democratico, nel senso che prevede la partecipazione di tutti all’amministrazione della Città. Ripeto, noi avremmo agito in modo diverso, concedendo le piazze e tutti i luoghi pubblici per la campagna elettorale. Tutti i candidati devono avere le stesse opportunità di farsi conoscere e di illustrare il proprio programma, in centro come in frazione, questo è uno dei principi fondamentali della nostra democrazia. Mi candido anche per difendere le nostre regole democratiche che ci hanno consentito finora di vivere in un paese libero e civile, del quale essere orgoglioso e fiero.


Felice Garzetti candidato sindaco dell'Ulivo centro sinistra di Montichiari

18 maggio 2004

 

 

APPUNTAMENTI


3 Giugno Elezioni Europee Hotel Garda di Montichiari ore 18.30

Gian Antonio Girelli coordinatore Provinciale de La Margherita
Guido Galperti Capogruppo della Margherita i Regione Lombardia
L’on Emilio Del Bono Parlamentare Bresciano della Margherita

Ferdinanda Busi Candidata consigliere provinciale di Montichiari

Felice Garzetti candidato sindaco dell’Ulivo Centrosinistra

On Franco Marini
On Francesco Ferrari
On Patrizia Toia


Da Montichiari all'Europa

Presentazione del Programma della lista Uniti Per l'Ulivo.

2004_0603_candidatieuropeicentrosinistra.jpg (34945 byte)


7 Giugno Il nostro territorio Ristorante Boschetti da Nicoli a Montichiari ore 20.30

On Francesco Ferrari
candidato alle elezioni Europee
Gian Antonio Girelli
coordinatore provinciale della Margherita
Felice Garzetti
candidato sindaco dell'Ulivo Centrosinistra

La difesa del territorio

Riflessioni sul
Piano Regolatore Generale
di Montichiari.

 

 


 

VIGHIZZOLO AL CENTRO

Incontro pubblico aperto con il candidato sindaco dell’Ulivo Centrosinistra

Martedì 4 MAGGIO 2004 ore 20.30…

Felice Garzetti

Idee e proposte per vivere la frazione…

da Vighizzolo è nata la cooperazione sociale a Montichiari…che pian piano si è allargata …ed opera in tutto il mondo.

Don Serafino Ronchi, uno dei protagonisti di questa scommessa, sarà con noi per orientarci nel favorire questa grande opera di solidarietà, che offre aiuto ai più deboli e rende forti di spirito coloro che la praticano…

Ci pare significativo come Ulivo centro sinistra allargare gli orizzonti, verso un progetto più ampio, chiaro, che comprenda la provincia con Ferdinanda Busi e Tino Bino e l’Europa con Prodi. Un progetto fondato sui valori e su una concezione politica alta.

La politica infatti, in una società complessa non può limitarsi all’ambito strettamente amministrativo ma si deve allargare ai valori che orientano la società stessa: la scuola, la sanità, il lavoro, l’economia, l’informazione, la convivenza civile, il senso della legalità.

Questi valori devono essere chiari, riconoscibili, “autenticati” da un’appartenenza che va oltre Montichiari: l’appartenenza all’Ulivo centrosinistra che, per la prima volta si presenta unito anche alle comunali con il proprio candidato Garzetti, che ha maturato proprio in una decennale esperienza di volontariato, il senso del dovere, dell’onestà e della gratuità necessari per guidare un paese in crescita come Montichiari.

L’incontrotra Felice Garzetti e don Serafino Ronchi si svolgerà presso la sala della “Tenda verde”, VIGHIZZOLO (vicino alla chiesa) alle ore 20.30.

“Montichiari è un sogno e un progetto. E' il sogno di un paese più libero, più giusto e più unito. E' il progetto che vogliamo, giorno dopo giorno, concretamente realizzare. Montichiari libera, sensibile al diritto alla pace, alla giustizia, alla solidarietà, all’ambiente. Montichiari libera per tutti di godere in modo autentico e pieno dei diritti democratici di cittadini del centro come delle frazioni. Montichiari a difesa della giustizia sociale e della qualità della vita. Consapevoli della nostra storia, guardiamo al mondo con spirito aperto, con l'ambizione di essere protagonisti. Uniti, possiamo proporre un progetto politico forte, possiamo ridare fiducia a chi guarda con preoccupazione ai grandi cambiamenti del nostro tempo, possiamo essere artefici di un'azione amministrativa dal volto umano. Uniti, possiamo dare una risposta nuova alla crisi della politica e della democrazia. Insieme possiamo allargare gli orizzonti di Montichiari, in Provincia e in Europa. Per Montichiari, questo è il tempo delle scelte.”

Non lasciare che gli altri decidano per te…

Tutta la popolazione è invitata a partecipare….

 

 


 

Festa del Primo Maggio a Montichiari...
3-05-03

 Si è svolta con grande successo di pubblico la festa del Primo Maggio a Montichiari. Tanta musica portata da molti gruppi giovanili, che raccolgono ragazzi di Montichiari e dei paesi limitrofi, ma anche impegno e cultura con l'intervento di esponenti sindacali della CGIL e della CISL, di rappresentanti di gruppi di commercio equo e solidale, di esponenti di movimenti per la pace, della cultura e del teatro. Tutti insieme hanno dato vita ad un evento di cui a Montichiari si sentiva forse il bisogno. Uno spazio vero e libero per i giovani, dove essi potessero esprimersi, incontrarsi con altri giovani, dove il collante di tutto fossero la musica e l'impegno. La giornata è stata organizzata da D.L. Margherita - D.S.- Lista Diritti Lavoro Ambiente - Sinistra Giovanile - CGIL - CISL - Gioventù Aclista - ARCI -Gruppo Liberacion Carpenedolo - Gruppo Amigos de Argentina- Movimenti per la PACE - Associazione culturale montincanto ha visto la partecipazione dei gruppi musicali: Nota Bene, Beauty Lies, Avanguardia, spinning jenny, blake, checkmate, viola, tenfura, FLNG e lo spettacolo teatrale l'"Ode alla Pace" della Compagnia "i saggi e i folli".
Il lavoro, come hanno ben sottolineato entrambi gli esponenti sindacali, non è una merce come spesso sembra che vogliono farci credere; non è una mercanzia che si affitta, che si noleggia: è un mezzo di promozione umana e sociale su cui si basa la nostra stessa Repubblica, come recita l'art. 1 della Costituzione. In questa festa dedicata al lavoro non poteva mancare l'altro forte richiamo ad alcuni valori irrinunciabili per la nostra stessa democrazia: la pace e la solidarietà. Ed a questo punto vi è stato l'intervento politico del candidato sindaco dell'Ulivo Centro Sinistra, Felice Garzetti. Montichiari ha bisogno di crescere, di dare spazio ai giovani, alla loro fantasia e alle loro capacità. Essi sono la risorsa vera del nostro comune. Dobbiamo fare in modo di diffondere di più a Montichiari la cultura democratica che sa andare oltre i confini della nostra bella città, ha bisogno di ritrovare un cuore per la politica che sia di tutti, che sia aperta, solidale, che dia serenità a tutto il paese, che promuova i valori della pace e dell'uguaglianza dei cittadini. Montichiari deve trovare la sua normalità istituzionale, per questo è importante il ruolo dei partiti capaci di garantire all'elettore una continuità politica tra il comune, la provincia, la Regione e l'Europa. Ai cittadini monteclarensi è palese che Montichiari non termina sulle rive del Chiese, sia quando pagano le bollette dell'ASM, sia quando vedono passare sulle loro teste gli aerei che decollano dall'aereoporto, abbiamo bisogno di istituzioni, di Provincia, di Europa. Il Centrosinistra a Montichiari è una sorprendente realtà politica che ha saputo compiere un cammino di unità per dare ai cittadini un'amministrazione sicura e capace di rispondere alle nuove sfide delle moderne società: la qualità della vita, lo sviluppo sostenibile, la difesa dell'ambiente e la società sussidiaria e solidale. E tutto in continuità con l'elezione di Tino Bino a presidente della Provincia. La grande presenza di pubblico sottolinea che anche Montichiari ha bisogno di Ulivo e di centrosinistra unito e credibile. Ma questa, oggi è una realtà, ed è la vera novità politica della città. La musica e lo spettacolo sono continuati fin oltre le 23.00, lasciando il pubblico e i partecipanti entusiasti dell'iniziativa.

 Vedi le nostre foto www.sedemargherita.too.it

 

FESTA DEL PRIMO MAGGIO A MONTICHIARI

E’ la prima grande manifestazione  musicale  rivolta ai lavoratori e agli studenti  sostenuta da tutti i partiti di centro sinistra nella appena avviata campagna elettorale del Comune e della provincia di Brescia e che per la sua specificità è in grado di coinvolgere giovani e meno giovani, mondo della politica, del sociale, dello spettacolo in un’unica grande Kermesse.

L’appuntamento è dunque sabato primo maggio nel parcheggio presso la cartiera del Chiese in una memorabile giornata che avrà inizio alle ore 15.00 per concludersi a tarda sera.

A rallegrare la manifestazione, numerosi gruppi emergenti rock e punk della zona: Nota Bene, Beauty Lies, Avanguardia, Spinning Jenny, Blake, Checkmate, Viola, Tenfura, Flng. Alle 16,30  in una tavola rotonda si discuterà del mondo del lavoro: “I giovani e le riforme” e a seguire ci sarà la presentazione del libro “La sessualità” della dott.ssa Franca Pagni.

La manifestazione è sostenuta da numerosi  gruppi sociali e politici della zona: i D.S. la Margherita, la Lista Diritti Lavoro Ambiente la Sinistra giovanile, e ancora CGIL, CISL la gioventù Aclista, il gruppo Liberacion Carpendolo, il Gruppo Amigos de Argentina, i vari movimenti per la Pace e l’associazione Montincanto.

Da non perdere i due appuntamenti più importanti della giornata: la presentazione del Candidato sindaco del Centro Sinistra felice Garretti che avverrà alle 20.30 e alle 21.00 lo spettacolo teatrale con musica e poesia “Ode alla Pace” luce oscura tra ricordo, attesa, utopia della compagnia “I saggi e i Folli” , una neocompagnia veramente valida di Montichiari che vale la pena seguire.

La festa sarà rimandata a domenica 2 maggio in caso di pioggia.

 

 

A Montichiari la campagna

elettorale continua con una serie di appuntamenti interessanti...

Ne proponiamo alcuni molto importanti:

 

 

INCONTRO IN  FRAZIONE: Novagli 29 APRILE  dalle ore 15.00 alle 23.00

 

Prima Festa del 1 Maggio a Montichiari dalle ore 15.00 alle 23.00

 

 

Il Primo Maggio non viverlo in differita! Vivilo in diretta con noi!!!

Giornata sostenuta da
DL Margherita Circolo di Montichiari, DS, Lista Diriti Lavoro Ambiente,

Sinistra Giovanile; CGIL, CISL, Gioventù Aclista, ARCI
Gruppo Liberacion Carpenedolo, Gruppo Amigos de Argentina,
Movimento per la Pace, Associazione Culturale Montincanto

Concerto Teatro Cultura

 

Presso il Parcheggio adiacente al campo sportivodi Borgosotto,

(adiacenze Cartiera via Tito Speri)

Ingresso libero

 

 

Il 2 Maggio alle ore 9.30

 

Presso La Sede el Circolo della Margherita in via Mantova,71  a Montichiari,

Assemblea dei soci e dei sostenitori:

"Presentazione lista ed iniziative
della Campagna elettorale
"
.

 

 

Il 7 Maggio alle ore 20.30

 

Presso La Sala Bibiloteca Civica in via XXV Aprile  a Montichiari,

la Conferenza Programmatica con il mondo
dell'assistenza e della salute:

"Assistenza sociele e sanità pubblica:
Quale Futuro?
"
.


Roberto Pancaldi     Medico ospedaliero D.L. Margherita
Osvaldo Angelini    Medico ospedaliero D.L. Margherita
Rosanna Cima        
Psicopedagogista
Massimo Fada  
         Responsabile provinciale sanità – P.R.C.
Manuela Vespa       
Responsabile provinciale sanità – D.S
Guido Galperti        
Consigliere Regionale, Capogruppo D.L Margherita

 

 

Hotel Garda

23 Aprile ore 20.30

“Economia e realtà produttive:le questioni dello sviluppo locale"
Intervengono:

Felice Garzetti Candidato sindaco di Montichiari.

Tino Bino Candidato Presidente alla Provincia.

Felice Scalvini vice presidente conf cooperative.

Luciano Consolati presidente confartigianato Brescia.

Marco Ottolini Consorzio Intercooperativo Servizi Comazoo per le cooperative agricole.

Piergiorgio Piccioli - Presidente Confesercenti.

Paolo Reboni Segreterio provinciale Cisl.

Marco Menni Segreterio generale ACLI Bresciane.

 a cura di:
Armando Iacchia iacchia@libero.it e Enea Zani zani-enea@libero.it

Parlare di economia e lavoro da parte di chi si propone di amministrare una realtà locale è certamente una priorità. Ma l’importanza del parlarne non è seconda alla necessità di ascoltare la voce degli attori del mondo delle attività produttive.  E’ importante ascoltare le categorie produttive: gli artigiani, i commercianti, gli agricoltori, i fornitori di servizi, ma è altrettanto necessario ascoltare anche i cittadini in qualità di fruitori finali di beni e servizi.  Consapevoli che Montichiari è una realtà importante che sarà sempre più inserita nel “Sistema Brescia“, è nostra intenzione fotografare la situazione attuale della città per individuare delle linee di programma che ci portino ad essere attori di rilievo nello sviluppo futuro della provincia, al di fuori di qualsiasi logica localistica.  Gli steccati, siano essi fisici, linguistici o mentali,  possono albergare nelle menti di altri, non nelle nostre.   Ci prepariamo ad affrontare una tornata elettorale in una situazione economica difficilissima: i relatori che abbiamo l’onore di avere invitato sapranno certo darci un’immagine adeguata delle varie realtà economiche.  Di certo è che l’economia è sostanzialmente ferma. I consumi frenano e sono sorretti da un maggiore indebitamento delle famiglie.  La fiducia del sistema famiglia nelle istituzioni finanziarie è prossima allo zero.  Vale la pena di sottolineare che in questi anni è stata minata una risorsa fondamentale per lo sviluppo stesso della famiglia e dei suoi componenti come attori di un processo economico: il risparmio.   Il risparmio visto come ammortizzatore per situazioni di futura difficoltà, per molti non può più assolvere questo suo primario compito.  Questo genererà tensioni e difficoltà a cui anche gli amministratori locali dovranno prepararsi.  Nuove istanze arriveranno sia dai privati cittadini che dagli operatori economici.   La situazione è decisamente cambiata rispetto a cinque anni fa.  Erano i tempi in cui tutto volava; erano i tempi in cui si credeva in una crescita senza limiti; sono bastati pochi mesi per chiarire che era tutto un bluff.   La frase forse più citata in questi ultimi tempi è:  “la famiglia media italiana fa fatica ad arrivare a fine mese”.  Da qui pensiamo bisogna partire.   Il nostro gruppo è fatto di persone, esperienze e valori  di Centro-Sinistra; non amiamo ambiguità e travestimenti.   Ritieniamo doveroso impegnarci a fondo per capire i bisogni presenti e futuri di tutti i cittadini e per trovare, nell’ambito delle nostre possibilità, non promesse elettorali ma risposte concrete basate su principi di serietà e solidarietà.

 Armando Iacchia Gruppo di Coordinamento della Margherita

 

25 aprile 2004

Alba di libertà e di riscatto nazionale, il 25 aprile 1945 vide le formazioni partigiane protagoniste della liberazione del territorio italiano ancora occupato dalle truppe nazi-fasciste, a coronamento di venti mesi di lotta segnata da grandi sacrifici, infiniti lutti, massacri di inaudita barbarie di inermi popolazioni civili da parte di un nemico ormai sconfitto dalle forze alleate e dalla partecipazione corale del popolo italiano alla Resistenza.

La giornata del 25 aprile deve essere occasione non soltanto per rinnovare il commosso ricordo dei Caduti e la nostra gratitudine ai combattenti della libertà ai quali tutti siamo in larga parte debitori per aver contribuito a darci istituzioni libere e democratiche, ma per difendere e consolidare quelle conquiste. In particolare oggi, quando si ripetono e si intensificano, oltre a campagne revisionistiche di delegittimazione della Resistenza e di rivalutazione del fascismo, attacchi alla Costituzione e all’unità nazionale. Valori che invece restano – come emerge dal magistero civile del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, al quale va tutta la nostra gratitudine e il nostro convinto apprezzamento – il punto di riferimento fondamentale per tutti i democratici.

Sullo stesso piano va difeso e salvaguardato, con gli strumenti della libertà e della democrazia, il bene supremo della pace minacciato da un diffuso terrorismo internazionale nei cui confronti la condanna delle libere coscienze non può che essere senza dubbi e riserve. Ma le coscienze libere non possono neppure riconoscersi in linee politiche che non si affidano alla Comunità internazionale e scelgono le guerre unilaterali e preventive per la presunta esportazione della democrazia con le armi. È indispensabile ed urgente che l’ONU riassuma pienamente il suo ruolo di garante della pace mondiale e della ricostruzione e transizione in Iraq. In questo processo una funzione fondamentale va svolta dall’Europa unita.

Il 25 aprile è giorno di festa e di mobilitazione, ricordo della conclusione non di una guerra civile tra fazioni in lotta per il potere, ma di una guerra di liberazione per la civiltà contro la barbarie, per l’indipendenza nazionale, il progresso nella pace e nella libertà, per un avvenire migliore ai giovani. Ai quali in particolare, insieme a tutti gli italiani di ogni età e condizione, è rivolto il più caldo invito al ricordo e alla partecipazione.

A Montichiari, l’Ulivo centrosinistra, portatore di valori di libertà, di solidarietà e di pace presenti nella nostra Costituzione, cosciente delle responsabilità politiche che gli competono, si unisce all’appello dell’ANPI ai cittadini italiani e augura a tutti i Monteclarensi
Buon 25 Aprile!

Per l’Ulivo Centrosinistra
Felice Garzetti
Candidato sindaco di Montichiari.

 


 

 

Conferenza Programmatica dell’Ulivo centrosinistra
a Montichiari  14 Aprile 2004
Sala Biblioteca Civica via XXV Aprile ore 20.30

I giovani sono la risorsa fondamentale per ogni società civile e ne costituiscono il futuro progettuale e culturale e pertanto ogni società che voglia avere un futuro e che voglia promuovere valori e prospettive di vita deve riconoscere questa risorsa attraverso il sostegno alla crescita, la responsabilizzazione, la creazione di opportunità, gli investimenti a favore delle nuove generazioni. Eppure il mondo giovanile è spesso percepito come un 'problema' e non come una opportunità: la lunghissima durata della permanenza in famiglia, si giustifica non solo a seguito della mancanza di opportunità e della forte incertezza sul futuro, ma anche da una condivisa tutela esercitata dagli adulti. I giovani e i giovani adulti non sembrano avere visibilità e voce nelle 'cose' che contano (scarsa presenza nelle assemblee elettive, nei partiti politici, nelle associazioni, negli enti, nell'imprenditoria, ecc.), sembrano assenti dalla progettualità che dovrebbe essere largamente una loro prerogativa: rischiano di essere presenti esclusivamente come consumatori o clienti di servizi forniti dagli adulti (bar, discoteche, sport, ecc.). Come Margherita vogliamo mettere al centro la realtà giovanile. Per questo abbiamo in calendario, anche in campagna elettorale una serie di iniziative per i giovani: essi vivono oggi una situazione di difficoltà dovuta soprattutto ai cambiamenti del mondo del lavoro, lo precarizza diffondendo senso di insicurezza e serie difficoltà a trovarsi una casa ed a formare una famiglia.

Una forza politica che ha attenzione al futuro deve affrontare questi temi e cercare di dare risposte significative non calate dall’alto ma che derivino direttamente dall’incontro con i giovani, aprendoli ad una grande prospettiva europea. Per questo abbiamo Messo in calendario un incontro apposta per loro il 14 Aprile alle 20.30 in Biblioteca. I giovani erediteranno il nostro paese e riteniamo importante confrontarci con loro sui programmi futuri, affinché fin da ora si sentano protagonisti del futuro della loro città.

Ferdinanda  Busi Candidata della Margherita a Consigliere della Provincia di Brescia

 

 

 

                            Conferenza Programmatica Sport e Cultura a Montichiari.

5-O4-03
Si è svolta con un buon successo di partecipazione la conferenza programmatica del candidato sindaco dell’Ulivo Centrosinistra Felice Garzetti con le associazioni sportive e culturali monteclarensi, giovedì 1 aprile nella sala della Biblioteca Civica. Ha coordinato l’incontro Ferdinanda Busi, sottolineando la particolare sensibilità che le forze dell’Ulivo centro sinistra hanno verso il mondo dello sport e della cultura. Il dottor Osvaldo Angelini della Margherita ha illustrato la situazione monteclarense che è molto vivace e conta ben 62 associazioni tra sportive e culturali. La città dispone di strutture pubbliche e private di tutto rilievo come il Palageorge, le piscine, il palazzetto del centro fiera, e per quanto riguarda la cultura il teatro sociale recentemente restaurato e fra le private il Cinema Gloria. Sport e cultura mettono in moto una fitta rete di volontariato che migliora la qualità della vita nel paese. Essi sono anche potente strumento di integrazione e di prevenzione di vari disagi sociali. Tuttavia è necessario che il comune continui ad investire nelle strutture perché esse sono volano di diffusione delle attività culturali e sportive. Infatti, è intervenuto il consigliere comunale Giulio Bertolini dei DS, Montichiari necessita di un campo di calcio adeguato per la C2, già più volte promesso ed annunciato dall’amministrazione leghista ma poi rimasto sulla carta nonostante l’acquisizione del terreno mediante permute di aree comunali. Gli interventi dell’Attuale amministrazione risultano essere ingenti, essi tuttavia sono dati a pioggia, senza attuare specifiche politiche di sviluppo per sport e cultura. Questo metodo porta a non rendere attrattiva per le associazioni e per i privati che le vogliono sostenere la piazza monteclarense. A questo punto è intervenuto Luca De Cataldo un giovane della Margherita Monteclarense che ha denunciato l’assenza di spazi specifici per i giovani, soprattutto per quanto riguarda la cultura e la musica. Inoltre, si auspica un maggior coordinamento fra le associazioni stesse al fine di valorizzarle e di diffonderne la conoscenza alla popolazione.

L’assessore allo Sport del comune di Brescia, Giorgio Lamberti, già primatista mondiale di nuoto, ha sottolineato l’importanza della politica per lo sport e per la cultura, e la necessità, alla luce di risorse sempre più scarse, di “fare sistema”, coordinando le iniziative tra il comune, i comuni limitrofi e la provincia. Per questo è necessario sostenere Felice Garzetti e l’Ulivo a Montichiari e Tino Bino alla provincia. Infine molto significativo l’intervento del regista Antonio Fuso che ha sottolineato la sensibilità del centrosinistra per la Cultura. Cultura che può ancora essere l'arma vincente capace di educare alla convivenza, al rispetto degli altri ed alla pace.

Infine l’intervento del Candidato sindaco Felice Garretti che ha evidenziato alcune linee programmatiche per l’Ulivo: quale quella di dare vita ad un coordinamento delle attività culturali e sportive, accordando con i rappresentanti delle associazioni, in spirito di apertura trasparenza e democraticità, gli interventi da svolgere in questi settori. Parere positivo per il nuovo Stadio del Montichiari, con annesse strutture per le giovanili e di interventi per favorire sport e manifestazioni sia nei quartieri che nelle frazioni. Vari e partecipati anche gli interventi che hanno messo in luce che anche a Montichiari le strutture sono ormai insufficienti; lo stadio ed i campi di calcio per le giovanili sono di là da venire; il palafiera rischia di essere demolito; alcune zone del territorio non dispongono di sale polivalenti e i privati sono sempre meno disponibili ad assicurare alle varie realtà sportive gli indispensabili contributi economici, gli interventi economici non seguono una politica coerente ed equanime. La presidente della Proloco ha invitato infine a non scendere in sterili polemiche poiché l’attuale amministrazione ha fatto del suo meglio, impegnando risorse non indifferenti. Tuttavia ciò che distingue veramente la concezione che il centrosinistra propone per lo sport e per la cultura è che essi non siano solamente per pochi fortunati, e non siano mai utilizzati come strumenti di divisione o di discriminazione: lo sport, la cultura, la bellezza, l'arte, la scienza devono essere “popolari” (cioè diffuse), e il metodi di gestione deve essere democratici e condivisi, ed il loro fine educativo, anche nelle periferie e nelle frazioni, perché tutti abbiamo diritto alla partecipazione ad esse, e quindi, è necessario renderle più fruibili e tornare a dare un valore (non meramente economico) alla cura dell'anima, del corpo e della mente, sostenendo le associazioni e le persone che hanno ancora il senso della gratuità e dell’amore e del prestigio del proprio paese.                                                                                                                           

 


 

Comunicato del 27/03/04

La cena dell’Ulivo Centro sinistra

La sala era gremita in ogni ordine di posto. E’ stata proprio una bella serata per l’Ulivo centrosinistra di Montichiari che ha festeggiato il candidato sindaco Felice Garzetti. Durante tutta la serata si è respirata un’aria di entusiasmo e di profonda unità tra tutte le componenti della coalizione che da più di un anno a Montichiari sta lavorando per un progetto di buon governo della città. Il candidato sindaco Felice Garzetti è intervenuto parlando del bisogno di dare a Montichiari un programma amministrativo serio, che rimetta la città al posto che gli compete come centro comprensoriale della bassa, sviluppando l’aereoporto e le infrastrutture, migliorando le potenzialità del centro fieristico in sinergia con Brescia, studiando un piano viabilistico generale che sia degno di una città, in modo da dare risposte serie e precise a tutte le attività produttive, verso le quali saranno studiate anche apposite misure di informazione per quanto riguarda i rapporti con le istituzioni, le normative e l’accesso al credito, vivendo l’immigrazione come ricchezza e non come problema; Montichiari deve divenire territorio ancora più attrattivo per le realtà economiche di qualità e di servizi innovativi; metteremo il nostro patrimonio paesaggistico culturale e turistico in relazione con il Garda e con i complessi museali cittadini e provinciali, svilupperemo le relazioni commerciali del territorio attraverso ambiti di eccellenza che portino a Montichiari visitatori, turisti e quindi consumatori, in un centro storico accogliente vivibile e fruibile; governeremo al meglio l’impatto ambientale delle grandi infrastrutture e la crescita futura della città, con particolare attenzione all’ambiente, la conservazione del territorio, la qualità della vita che deve essere garantita a tutti, in particolare dai bambini, ai giovani e agli anziani. Svilupperemo la consapevolezza di una cittadinanza attiva che si deve sentire a casa nelle istituzioni, governate con il massimo grado di democraticità possibile, daremo risposte serie per la scuola che deve formare le persone e i cittadini, per la sanità e i servizi sociali che devono garantire tutti partendo da chi è più debole. Cureremo in particolare le Frazioni, grande ricchezza della nostra città, le renderemo più vicine al centro con una serie di interventi che ne facilitino il raggiungimento, ma anche delocalizzando alcuni servizi e rendendone altri fruibili attraverso le nuove tecnologie. Infine una parola per la sicurezza, problema di grande attualità a Montichiari: esso non va affrontato con superficialità assoldando dei vigilantes privati ma potenziando la caserma dei carabinieri. Molte di queste cose possono essere fatte solo in sinergia con la provincia, con la Regione e con l’Europa. Per questo proponiamo ai monteclarensi uno schieramento politico chiaro che in giugno andrà da Garzetti a Tino Bino a Prodi. Montichiari deve guardare avanti, come da secoli insegna la sua storia, la storia del suo mercato: la cui floridezza di comune leader è dovuta alla secolare apertura e ospitalità dei suoi abitanti. Hanno affiancato Garzetti anche i candidati monteclarensi alle prossime amministrative provinciali, Ferdinanda Busi per la Margherita, Giulio Bertolini per i Democratici di Sinistra, Giovanni Caliari di PRC e Alvaro Chiarini dei Verdi. Illustri ospiti hanno accompagnato la serata: il sindaco di Calcinato Pierangelo Crottogini, esempio della grande capacità amministrativa del centrosinistra, il segretario provinciale dei DS Claudio Bagaglio, e l’On Emilio Del Bono della Margherita. Significativo l’intervento dell’illustre monteclarense Aldo Busi a sostegno del sindaco Garzetti, definito dallo scrittore "persona non ricattabile circondato da persone non ricattabili", "monteclarense che non si fa mettere i piedi in testa e che intende riportare a Montichiari il centro decisionale che i leghisti hanno portato a Brescia", finalmente anche a Montichiari superati gli steccati ideologici, non si parla più di guerra fredda, ma di programmi, e le culture dei cattolici democratici e dei riformisti si incontrano per lo sviluppo di una città ordinata e solidale. Continua Busi: "al sindaco che non c’è, poiché ora le decisioni ormai sono prese tutte fuori Comune, proponiamo Garzetti, il sindaco che c’è, attorniato da una squadra preparata, coesa e credibile che lavora per il bene di Montichiari". L’impegno di tutti è stato di uscire dal momento di festa per portare la buona notizia a tutti i monteclarensi: di fronte alle schermaglie già in atto, tutte interne ad una Casa delle Libertà che appare sempre più divisa e incapace di dare risposte a qualsiasi livello alle richieste della popolazione e del Paese, soffocata da ansie di ritorno al passato e di vecchie ruggini mai sopite, proponiamo un Ulivo centrosinistra chiaro e trasparente che ha persone serie e preparate, oneste e capaci di dare garanzie di buon governo, forte e coeso, in grado di aprire nuovi orizzonti a Montichiari all’interno del sistema Provinciale, Regionale, Statale ed Europeo.

 

Comunicato del 26/03/04

Alla Padania preferisco l’Europa

Si discute molto in questi giorni della possibilità ventilata dall’amministrazione leghista di cambiare il nome della piazza principale da Piazza Garibaldi a Piazza S. Maria Assunta e di erigervi una colonna con il Leone di S. Marco (finto storico), che insieme ai cartelloni stradali "bilingue" in italiano e dialetto, dovrebbero servire ai cittadini monteclarensi a valorizzare le cultura locale e a riscoprire le nostre origini e le nostre tradizioni, e dimenticare, magari, anche figure scomode, soprattutto per la cultura leghista, come appunto Giuseppe Garibaldi. Noi manifestiamo tutte le nostre perplessità su questo poco chiara operazione. I cittadini di montichiari sono giustamente orgogliosi della loro piazza, non sentono la necessità di cambiargli nome, anzi a pochi mesi dalle elezioni amministrative vivono questo gesto come un sopruso. Perché i nostri amministratori non chiedono ai cittadini cosa vogliono fare della loro piazza anziché ai loro pochi referenti politici? Il colmo poi lo si raggiunge con la statua del Leone di S. Marco. Cosa c’entra ci chiediamo, vogliano portare al centro di Montichiari un simbolo che molto tempo fa è stato segno di occupazione straniera??? Noi siamo contrari a queste operazioni di mera facciata, ma che nascondono la volontà di allontanare la cultura dello Stato a noi tanto cara e fondamentale per la crescita armonica della società del futuro.

D’altra parte il fenomeno di movimenti politici che si richiamano apertamente ad alcuni periodi storici, svalutandone altri, non è affatto nuovo, già questo dovrebbe farci riflettere. Ci sono cose che tuttavia non si possono tacere alla vigilia di una campagna elettorale: il silenzio sconcertante dell’amministrazione che avvolge il piano d’area attorno all’aeroporto, che in questi anni non è decollato; il silenzio sui fondi tagliati dalla finanziaria promossa dal governo delle destre al Comune di Montichiari, il silenzio su una serie di insuccessi che ha fatto perdere manifestazioni d’eccellenza al Centro Fiera (Nautic Show), che ha allontanato strutture importanti (stadio del Brescia Calcio) o ritardato e annullato certe altre (Velodromo, Stadio del Montichiari Calcio – con annesse permute già avvenute), il silenzio attorno al piano cave, su cui invece sale alto il grido di protesta delle amministrazioni limitrofe, il silenzio sul futuro dell’ospedale, sul futuro del PRG stravolto e si potrebbe continuare. D’altra parte quale risposte può dare la Lega alle esigenze di solidarietà e socialità di alcuni bisogni, come la sanità, la scuola, il lavoro, l’ambiente, il futuro economico: l’unica loro soluzione a tutti questi problemi è l’erezione della Padania come unico riferimento e referente. E il valore su cui si basa la Padania, come la propone la Lega, è il valore etnico. Chi tace questo tace la verità. Noi proponiamo un modello opposto. È con la solidarietà tra i popoli e la sussidiarietà tra gli Enti Locali che si può uscire da un profondo stato di crisi economico e di smantellamento dello Stato Sociale a protezione dei cittadini. Chiudendosi su se stessi, pensando che questo sia sufficiente a tener lontano i "problemi" che affliggono prima altri territori è pura utopia. A meno che non si voglia erigere un muro di cinta come avviene in Israele oggi ed in Cina in epoche passate. Che clamorosi sbagli, la storia ha da sempre dimostrato i fallimenti di questi tentativi, piccoli o grandi che fossero. Occorre essere seri: La Padania non è mai esistita! Gli abitanti delle sponde del Po e della pianura hanno una secolare tradizione di socialità, spirito di apertura, lavoro collettivo e difesa di uno spirito pubblico e non individualista, proprio a causa della forza dei fiumi e delle sue inondazioni per il cui controllo era impossibile fare da sé. I fiumi prima, e la Chiesa poi, con la diffusione dello spirito comunitario, hanno imposto quello spirito collettivo che invece è assente nella politica leghista; Montichiari in particolare, terra di mercato, è da sempre stata aperta ai commerci ed agli scambi, crocevia naturale tra Brescia e Mantova, Verona, Cremona e Parma. Al mito della Padania, opponiamo dunque l’Europa che deve essere, per dirla con Prodi, "un sogno e un progetto": "il sogno di un mondo più libero, più giusto e più unito. Un’ Europa di libertà e di giustizia, come diritto alla pace. Europa di giustizia, come libertà per tutti di godere in modo autentico e pieno dei diritti democratici. Europa di libertà, come scelta di giustizia sociale". Solo così potremo far fronte ai problemi del nostro tempo. Noi stiamo preparando un progetto per la nostra Città che rimetta Montichiari al centro del territorio comprensoriale che gli compete, consapevole e coerente con la sua storia, faremo in modo che non si chiuda in se stesso, ma si apra alla Provincia, alla Regione, allo Stato e all’Europa. In questo modo sapremo liberare quelle potenzialità economiche e sociali, che hanno fatto crescere Montichiari più di altri comuni e le coniugheremo con quell’esigenza di solidarietà, di amore per il territorio e di qualità della vita che ci impongono di trasmetterlo migliore alle generazioni future. Siamo certi che i cittadini, le donne e gli uomini liberi di Montichiari, sapranno scegliere.

Felice Garzetti

Candidato Sindaco dell’Ulivo Centrosinistra

 

Comunicato Stampa Montichiari, 28/02/04

LA QUESTIONE DELL’AEROPORTO DI MONTICHIARI

Ormai da alcuni anni è presente a Montichiari uno scalo aeroportuale, molto interessante dal punto di vista delle potenzialità e delle infrastrutture di cui esso dispone. Peccato che, dopo l’iniziale utilizzo vicario dell’Aeroporto di Verona Villafranca, che ne aveva messo in luce i punti di forza, non si è più capito, ma forse neppure cercato, " il cosa farà da grande" questo nostro aeroporto. Attualmente esso è gestito dalla stessa società dello scalo veronese, che ovviamente, non intende svilupparlo per non avere un concorrente "in casa". La situazione che si percepisce è di stallo, i voli sono pochissimi e la struttura è largamente sotto-utilizzata. Ciò mette a repentaglio la natura stessa dell’investimento che si è voluto a Montichiari. Ogni giorno sentiamo ipotesi diverse sul destino di tale aeroporto, da HUB (aeroporto di rilievo internazionale quale Malpensa) a scalo esclusivamente merci. Purtroppo oltre a queste fantomatiche ipotesi, pare che nessuno pensi al presente e che si navighi completamente a vista. Di certo c’è che, con il permanere di questa situazione, lo scalo bresciano rischia di non trovare una propria autonoma vocazione e collocazione, condannato perciò a rimanere permanentemente sospeso tra ventilate chiusure e progetti di rilancio. Qual è il parere delle istituzioni deputate a governare tale struttura ed il territorio quali la Società di Gestione, la Regione Lombardia, La Provincia di Brescia, la Camera di Commercio e il Comune di Montichiari?

Noi abbiamo un’idea ben precisa di cosa vogliamo che diventi l’Aeroporto di Montichiari-Brescia. Una struttura di medio livello che deve rispondere in prima istanza alle esigenze di mobilità dei cittadini bresciani, e delle zone limitrofe, che privilegi collegamenti frequenti con le principali mete italiane, europee e mediterranee. Vogliamo uno scalo efficiente al servizio di tutta Brescia e delle sue importanti realtà produttive, commerciali e turistiche. Vogliamo interlocutori seri, che ci aiutino a realizzare questa nostra idea, o perlomeno, a rispondere concretamente, attenendosi alla realtà attuale dei trasporti aerei, su quelle domande che i nostri cittadini si pongono sul futuro del loro aeroporto.

Garzetti Felice

Candidato Sindaco di Montichiari per l’Ulivo Centro Sinistra

 

Comunicato Stampa Montichiari, 27/02/04

UN GOVERNO PER MONTICHIARI

Le attuali vicende cittadine ci lasciano alquanto perplessi. La Margherita aveva chiesto con lettera protocollata il ritiro della prima delibera del piano regolatore, quando era apparso ovvio a tutti, che nessun confronto serio e sistematico era stato messo in atto con le associazioni e con i cittadini e che quel PRG non rispondeva alle vocazioni del territorio. Dopo mesi di chiusura nei cassetti il PRG era uscito per essere approvato in tutta fretta come altro tassello elettoralistico. Non fummo nemmeno considerati. Risultato oltre 550 osservazioni, con grave dispendio di tempo e denaro, pubblico per il comune e privato per i cittadini. Adesso, dato l’approssimarsi delle elezioni, sempre con il metodo di non confrontarsi CON NESSUNO e di non considerare i suggerimenti delle opposizioni si adottano tutte le osservazioni, quelle regolari e quelle giunte addirittura dopo il termine massimo e prima dell’approvazione del PRG Peccato che la cosa a tre mesi delle elezioni puzza… se non altro perché sono state fatte delle differenze tra i cittadini: tra chi è informato perché ha gli avvocati (o gli amici) e chi non li ha… Alla fine ne risulta un PRG stravolto, diversissimo da quello già approvato. Ciliegina sulla torta, due aree verdi come il "Campass" e "la cascina Piccinelle", uno di valore paesaggistico e l’altra importante polmone verde dei quartieri popolari, vengono sacrificati. E’ giusto? E’ una maniera di procedere corretta e trasparente? Soprattutto tutela la nostra comunità, ne migliora il futuro? Riteniamo che sia sbagliato soprattutto il metodo di procedere che a nostro avviso va condiviso e confrontato democraticamente, con le persone, con i tecnici, con le associazioni: è un metodo più lento più faticoso, ma alla fine più efficace, più coinvolgente, che matura in tutti l’interesse non per il bene particolare ma per il bene di tutti. Metodi sbagliati, frettolosi portano a risultati catastrofici e non più rimediabili. Noi siamo convinti di questo. Ai cittadini monteclarensi proponiamo un nuovo modo di governare Montichiari, noi pensiamo che per loro e per le generazioni future potrà essere un modo vantaggioso, per una Montichiari più vivibile, per una comunità più a misura d’uomo. Pensiamo si possa trattare di una novità interessante. Noi siamo certi che qualche monteclarense ci penserà!

Felice Garzetti

Candidato Sindaco dell’Ulivo Centro Sinistra di Montichiari

 

Comunicato del 14/03/04

 

 

IL PROGRAMMA DEI CONVEGNI E DELLE ATTIVITA' DEL CENTROSINISTRA-ULIVO

  • 1 aprile alle 20,30 presso la sala della Biblioteca Comunale

SPORT E CULTURA A MONTICHIARI

  • 15 aprile alle 20,30 presso la sala della Biblioteca Comunale

I GIOVANI SI RACCONTANO AL CANDIDATO SINDACO

  • 23 aprile alle 20,30 presso la sala conferenze dell'Hotel Garda

ECONOMIA E MONDO DEL LAVORO

  • 1 maggio

FESTA CONCERTO DEI GIOVANI LAVORATORI E STUDENTI

  • 7 maggio alle 20,30 presso la sala della Biblioteca Comunale

SANITA' E SERVIZI SOCIALI: BISOGNI EMERGENTI E POSSIBILI RISPOSTE

  • 21 maggio alle 20,30 presso la sala Scalvini dei Centro Fiera del Garda

SCELTE AMMINISTRATIVE SU TERRITORIO ED INFRASTRUTTURE

 

Torna alla pagina elettorale